Gestione delle masse pelviche tra dubbi e incertezze

Gestione delle masse pelviche tra dubbi e incertezzeData: 14 ottobre 2022

Luogo: San Fermo della Battaglia (CO), Auditorium Ospedale S. Anna

Responsabili scientifici: Paolo Beretta, Aldo Riccardi

CONGRESSO CONGIUNTO SICHIG E SLOG 2022

 

Scarica il programma »

 

Razionale

I miomi uterini e le patologie annessiali rappresentano le più frequenti condizioni cliniche che si evidenziano sotto forma di “masse pelviche”. Tali patologie possono diventare un problema rilevante per il ginecologo sia dal punto di vista diagnostico che terapeutico.  Oggi, la maggior parte delle masse pelviche riceve una accurata e precisa diagnosi ecografica e, solo raramente, altre metodiche per immagini (TAC, RMN, PET) diventano indispensabili per una loro ulteriore definizione. La varietà dei quadri istologici e la commistione dei reperti ecografici rendono complessa e non sempre univoca la loro gestione. Infatti, lo sforzo maggiore del clinico sta nel dirimere la scelta fra semplice osservazione, terapia medica o trattamento chirurgico che, talvolta, può risultare inappropriato. Nel corso dell’incontro si affronteranno gli aspetti epidemiologici, la patogenesi e le diverse modalità diagnostico-terapeutiche alla luce delle più attuali raccomandazioni scientifiche per cercare di dirimere i dubbi ancora irrisolti, lasciando spazio alla discussione e al confronto fra le varie esperienze.

 

Segreteria organizzativa

PSA & CF S.r.l. Eventi e Congressi
Provider ECM N. 210 – Provider U.E.M.S.
Via Bellotto, 6 – 21100 Varese
eventi.psacf.it/congresso-congiunto-sichig-slog-2022
sichig-slog-2022@psacf.it

 

Sede

AUDITORIUM OSPEDALE S.ANNA
VIA RAVONA n. 20
22042 SAN FERMO DELLA BATTAGLIA – COMO

 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?