Trieste, 23 – 24 novembre 2012 Sede del congresso: Centro Congressi Stazione Marittima
9° Congresso Internazionale
Siamo alla 9° edizione del Congresso sul Management della Gravidanza ad Alto Rischio, che dal 2004 organizziamo a Trieste e in tutti questi anni abbiamo sempre cercato di approfondire la nostra conoscenza nella gestione della patologia ostetrica con il supporto di alcuni dei migliori esperti italiani e stranieri, ma soprattutto con uno spirito critico di valutazione delle raccomandazioni disponibili in Letteratura, rilette alla luce dell’esperienza maturata sul campo, che talvolta rilevava una difficoltà di applicazione delle procedure suggerite.
Questa adesione incompleta alla procedura raccomandata è, a nostro avviso, imputabile a una serie di fattori con i quali ci confrontiamo ogni giorno: conoscenza talvolta superficiale dei lavori fondamentali che ispirano le Linee Guida disponibili; inadeguatezza delle strutture in cui si opera, che non sempre consentono una piena applicazione delle procedure diagnostiche o terapeutiche proposte; difficoltà ad accettare percorsi di cura, dimostratamente migliori, di quelli che per anni abbiamo applicato nella cristallizzazione delle nostre menti, anche se privi di una controprova sulla loro reale efficacia; scarsa conoscenza delle caratteristiche epidemiologiche delle popolazioni di donne su cui si applicano procedure validate in contesti completamente diversi. Il fine del congresso di quest’anno è proprio quello di voler mettere in discussione alcuni dei protocolli di cura che ancora oggi pongono dei dubbi all’ostetrico per gli esiti non sempre scontati che la loro applicazione produce. Il dubbio allora costituirà nella nostra mente non un elemento negativo, espressione di un’indecisione strategica, ma un elemento di continua rivalutazione e successiva validazione di percorsi di cura, che devono essere tarati e personalizzati al singolo caso, con la precisione e l’attenzione usata dall’intagliatore che plasma una pietra preziosa. Abbiamo anche posto alcune patologie in una duplice rappresentazione proposta da scuole ostetriche di diverse nazionalità, per comprendere i vantaggi che approcci organizzativi e di gestione clinica diversi possono produrre nella gestione delle stesse patologie. Dal confronto libero delle nostre menti, dalla disponibilità al cambiamento, dallo studio di quanto la Letteratura mette continuamente a disposizione sarà possibile giungere al raggiungimento del nostro target: una cura ottimale ottenuta con un management razionale e con costi giustificati.
Sintesi del Programma Scientifico VENERDI’ 23 novembre 2012 8.30-9.30 – FARMACI IN GRAVIDANZA: QUANDO È VITALE UTILIZZARLI – parte 1 10.20-12.00 – DUBBI NEL MANAGEMENT OSTETRICO 12.00-12.50 – CASI INDIMENTICABILI E CASI PARTICOLARI 12.50-13.50 Lunch 13.50-16.20 – MANAGEMENT OSTETRICI: SCUOLE A CONFRONTO 16.40-17.20 – MISCELLANEA 17.20-18.50 – DANNO CEREBRALE NEONATALE
SABATO 24 novembre 2012 8.30-9.00 – LECTIO MAGISTRALIS 09.00-11.00 – TRIAL ON CTG: EXPERTS VIEW 11.15-13.00 – PATOLOGIA NEUROLOGICA IN GRAVIDANZA 13.00-14.15 Lunch 14.15-15.15 – VIOLENZA IN GRAVIDANZA 15.15-15.45 – DUBBI IN COAGULOPATIA 15.45-17.00 – GRAVIDANZA AL SUD E AL NORD: DIVERSI MANAGEMENT ED OUTCOMES 17.00-18.00 – UTILIZZO STAMINALI: MITO FUTURO O ATTUALE REALTÁ. DONAZIONE O AUTOCONSERVAZIONE?
IRCCS BURL O GAROFOLO, TRIESTE Direttori del Corso – S. AL BERICO, G. MASO S.C. di Patologia Ostetrico-Ginecologica Presidente del Corso – Secondo GUASCHINO U.O. – Clinica Ostetrico-Ginecologica dell’Università degli Studi di Trieste
Segreteria Scientifica: S. Alberico, C. Businelli, D. De Santo, G. Maso, M. Tropea
Segreteria Organizzativa ekipeventi – P.O. Box 830 – 34100 TRIESTE Tel. 040 3406097 Fax 040 9870122 Mobile 331 5930480 Email congressi@ekipeventi.it Website www.ekipeventi.it