Data: 2 – 3 luglio 2021
Residenziale / Webinar
Luogo: Centro Congressi Grand Hotel Trento
Direttore del Corso: L.A. Irali
15° corso di aggiornamento
Cari colleghi
Vi presento questo 15° Corso di Aggiornamento che si svolge a Trento. Riguarda la FISIOPATOLOGIA GENITALE FEMMINILE, e le patologie più frequenti nelle diverse fascie di età della vita della donna, accompagnate da un attento counselling. Viene sottolineata l’importanza della prevenzione vaccinale vs l’HPV, l’esame colposcopico sia nel secondo livello dello screening che nella diagnostica delle MST. Viene sottolineata l’importanza di un equilibrato ecosistema vaginale e l’utilizzo dei probiotici e della lattoferrina, che rappresentano le nuove evidenze scientifiche nella risoluzione delle infezioni del basso tratto genitale. L’approcciarsi alla gestione del pap-test anormale nella prevenzione delle patologie oncologiche nelle varie fasi della vita. Si approfondirà la tematica della perimenopausa e menopausa dal punto di vista metabolico, sessuologico e dell’identità dell’erotismo. Nella seconda giornata si affronteranno le tematiche che riguardano la gestione del dolore pelvico, la diagnosi dell’endometriosi, l’atteggiamento terapeutico e l’utilità della chirurgia robotica. Altro aspetto che sarà considerato è la contraccezione e l’utilizzo delle nuove strategie terapeutiche ormonali ,ed il counselling in contraccezione.
Laura Angela Irali
Programma
Venerdì 2 Luglio 2021
08.30 Registrazione dei partecipanti
08.45 Inaugurazione del Corso
I SESSIONE PREVENZIONE VACCINALE vs HPV E LA GESTIONE DEL SECONDO LIVELLO DELLO SCREENING
Moderatori: A. Crestani, S. Tateo
09.00 Vaccino vs HPV: adesione allo screening nel periodo della pandemia-COVID M.G. Zuccali
09.20 Cambiamenti età correlata della distribuzione genotipica dell’HPV: impatto su copertura vaccinale L. Giannella
09.40 Linee guida per la gestione del pap-test anormale A. Ciavattini
10.00 Gestione del pap-test anormale in gravidanza L.A. Irali
10.20 Il significato della biopsia portio e vagina A. Pagan
10.40 Discussione Discussant: G. Grandi
11.00 Pausa
II SESSIONE LA GESTIONE DELLE PATOLOGIE CERVICO-VAGINALI
Moderatori: A. Ciavattini, F. Vicariotto
11.30 Trattamento delle lesioni di alto grado cervico-vaginali F. Sopracordevole
12.00 MST ed ecosistema vaginale :nuovi orizzonti terapeutici L.A. Irali
12.30 Probiotici di nuova generazione e nuovi schemi terapeutici A. Cianci
13.0 Discussione Discussant: L. Giannella
13.30 Light lunch
III SESSIONE SESSUALITÀ E MENOPAUSA: STRATEGIE TERAPEUTICHE INNOVATIVE
Moderatori: S. Messini, F. Murina
15.00 Menopausa ed alterazioni del metabolismo: approcci terapeutici con Tibolone S. Lello
15.30 Gestione della dispareunia e strategie terapeutiche L.A. Irali
16.00 Gestione della terapia in menopausa con Ospemifene F. Murina
16.30 Gestione della terapia nutracetica innovativa in menopausa L.A. Irali
17.00 Lesioni pigmentate vulvari e lichen sclerosus C. Carriero
17.30 Discussione Discussant: A. Agarossi
Sabato 3 Luglio 2021
IV SESSIONE ESTROGENI-PROGESTINICI ED ENDOMETRIOSI: IMPATTO SULLA QUALITÀ DI VITA
Moderatori: S. Sforzin, F. Taddei
09.00 Gestione del dolore pelvico L.A. Irali
09.30 Endometriosi e gestione terapeutica L. Mereu
10.00 Chirurgia robotica nel trattamento dell’endometriosi S. Tateo
10.30 Discussione Discussant: C. Carriero
10.45 Pausa
11.00 Sistemi e dispositivi intrauterini: vantaggi d’uso M. Farris
11.30 Contraccezione sottocute: opportunità e gestione clinica G. Grandi
12.00 Estro-progestinici: farmacologia clinica S. Lello
12.30 Contraccezione con E2: vantaggi L.A. Irali
13.00 Contraccezione ormonale con anello vaginale: vantaggi A. Agarossi
13.30 Discussione Discussant: L.A. Irali
14.00 Chiusura del Corso e consegna dei questionari ECM
Il Corso è a numero limitato. Da compilare on-line entro il 25 Giugno 2021 sul sito www.mktecm.it
Segreteria organizzativa
CG MKT
Via Cassia, 1110 – 00189 Roma
Tel. 0630090020 – Fax 0630360133
E-mail: congressi@cgmkt.it – www.cgmkt.it
Sede
Centro Congressi Grand Hotel Trento
Piazza Dante, 20 – 38122 Trento TN