Data: 20 – 21 novembre 2020
Luogo: Trento, Centro Congressi Grand Hotel Trento
14° Corso di aggiornamento
Direttore del Corso: L.A. Irali
Cari colleghi,
Vi presento questo 14° Corso di Aggiornamento, che si svolge a Trento, e che riguarda “le patologie del Basso tratto Genitale”.
Le prime 2 sessioni sono dedicate all’approccio del ginecologo alla gestione delle patologie cervico-vaginali nella donna nelle varie fasi di età. L’importanza del prevenire le patologie oncologiche e l’impatto che queste possono avere anche nel contesto della fertilità della donna. Va considerato il progresso della copertura vaccinale vs HPV, e l’importanza fondamentale di integrare prevenzione primaria con prevenzione secondaria ed un attento counselling. La gestione del pap-test anormale in gravidanza, considerando che ai tempi attuali ci sono donne in età materna sempre più avanzata che si approcciano ad una prima gravidanza, grazie anche alle nuove metodiche di procreazione assistita.
L’importanza dell’esame colposcopico che che va considerato ovviamente l’esame di 2 livello dello screening, ma è da considerare un utile approccio nella diagnostica delle MST, occorre una adeguata refertazione conforme alle Linee guida, l’importanza della biopsia, ed il trattamento delle lesioni di alto grado non solo a livello cervicale, ma anche vaginale.
La 3 sessione è dedicata alla gestione esclusivamente delle patologie vulvari, e quindi come inquadrare e gestire una lesione, anche ai tempi di internet con dei messaggi chiari e non confondenti e che non generino panico. Vanno considerati i principi attivi e le terapie topiche da consigliare, e l’importanza di gestire l’atrofia vulvo-vaginale, condizione a volte che può rendere impossibile la vita sessuale. La 4 sessione è dedicata all’impatto sulla qualità della vita di estrogeni-progestinici e che ruolo rivestono nell’endometriosi.
L’importanza della gestione del dolore pelvico nelle varie fasi della vita della donna, e l’innovativa chirurgia robotica con vantaggi notevoli nella risoluzione dell’endometriosi . Altro aspetto di grande rilievo è l’importanza di un valido ecosistema vaginale e la low grade inflammation nella prevenzione delle MST.
Laura Angela Irali
Venerdì 20 novembre 2020
08.30 Registrazione dei partecipanti
08.45 Inaugurazione del Corso L.A. Irali – Direzione e Segreteria scientifica del Corso
I SESSIONE
LA GESTIONE DELLE PATOLOGIE CERVICO-VAGINALI
Moderatori: S. Tateo, D. Zanon
09.00 Prevenzione della patologia oncologica ed impatto sulla fertilità della donna A. Ciavattini
09.30 Cambiamenti età correlati della distribuzione genotipica dell’HPV: impatto sulla copertura vaccinale L. Giannella
10.00 La gestione del pap-test anormale In gravidanza L.A. Irali
10.30 Discussione Discussant: A. Agarossi
11.00 Coffee break
II SESSIONE
LA GESTIONE DEL 2° LIVELLO DELLO SCREENING E MANAGEMENT TERAPEUTICO
Moderatori: M. Barbareschi, C. Carriero
11.30 Linee guida in colposcopia R. De Vincenzo
11.50 Il significato della biopsia della portio e vagina A. Pagan
12.10 Il trattamento delle lesione di alto grado cervico-vaginali F. Sopracordevole
12.40 L’ utilizzo di radiofrequenza ed elettroporazione con acido ialuronico V. Prestia
13.00 Discussione Discussant: G. Vito
13.30 Light lunch
III SESSIONE
LA GESTIONE DELLE PATOLOGIE VULVARI
Moderatori: A. Agarossi, A. Ciavattini
14.30 La normalità vulvare nei tempi di internet M. Preti
15.00 Inquadrare i segni vulvari C. Carriero
15.30 Principi ed eccipienti: le terapie topiche in patologia vulvare G. Radici
16.00 Atrofia vulvo-vaginale: Terapie evidence based L.A. Irali
16.30 Le lesioni pigmentate vulvari M. Preti
17.00 Lichen Planus vulvari e vaginale C. Carriero
17.30 HPV e oncogenesi vulvare E. Preti
18.00 Discussione Discussant: F. Dalprà
Sabato 21 novembre 2020
IV SESSIONE
ESTROGENI-PROGESTINICI ED ENDOMETRIOSI IMPATTO SULLA QUALITÀ DI VITA DELLA DONNA
Moderatori: F. Taddei, S. Messini
09.00 Estro-progestinici: farmacologia clinica S. Lello
09.45 Uso terapeutico degli estro-progestinici A. Agarossi
10.15 Gestione del dolore pelvico: nuove evidenze scientifiche L.A. Irali
10.45 endometriosi e gestione della terapia C. Prasciolu
11.15 discussione Discussant: C. Carriero, S. Lello
11.30 Coffee break
11.45 La chirurgia robotica nel trattamento dell’endometriosi S. Tateo
12.15 Low grade INFLAMMATION, ambiente vaginale e MST L.A. Irali
12.45 alimentazione, probiotici ed ambiente vaginale M. Pizzinini
13.15 Discussione Discussant: A. Agarossi, L.A. Irali
13.30 Chiusura del Corso e consegna dei questionari ECM
14.00 Light lunch
Segreteria scientifica
Irali Laura Angela
Specialista ambulatoriale in Ginecologia e Ostetricia
Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari (APSS), Trento
Segreteria organizzativa
CG MKT
Via Cassia, 1110 – 00189 Roma
Tel: 06 30090020 – Fax: 06 30360133
congressi@cgmkt.it
Segreteria locale
Tel. 348 4490873
Sede
Centro Congressi Grand Hotel Trento
Piazza Dante, 20 38122 Trento TN