Uso dell’Ecografia nel Decision Making e nella Gestione delle Urgenze ed Emergenze in Ostetricia e Ginecologia

Uso dell’Ecografia nel Decision Making e nella Gestione delle Urgenze ed Emergenze in Ostetricia e GinecologiaData: 12 febbraio 2022

Luogo: Chieti, Auditorium del Rettorato – Università G. D’Annunzio

Presidenti del Corso: Francesco D’Antonio – Marco Liberati – Giuseppe Rizzo

 

 

 

Scarica il programma »

 

RESPONSABILI SCIENTIFICI: Francesco D’Antonio – Alessandra Ricciardulli

 

RAZIONALE SCIENTIFICO

L’introduzione dell’ecografia ha portato a cambiamenti significativi nella pratica clinica in Ginecologia e Ostetricia. Inizialmente vista solo come metodica diagnostica, l’ecografia ha inoltre assunto nell’ultimo decennio un ruolo primario nella stratificazione del rischio e nella guida al management clinico di numerose condizioni patologiche in Ginecologia e Ostetricia. Una corretta conoscenza dell’uso dell’ecografia, dei suoi limiti e delle sue indicazioni, risulta fondamentale nella moderna pratica clinica in ambito ostetrico e ginecologico. Lo scopo del corso è di fornire un aggiornamento sull’uso dell’ecografia nella diagnosi e management dei più comuni e controversi scenari clinici in Ginecologia e Ostetricia.

 

PROGRAMMA

SESSIONE 1: GINECOLOGIA
MODERATORI: A. TESTA • S. GUERRIERO
08.30 Apertura della Segreteria e registrazione dei Partecipanti
09.00 Razionale e obiettivi del congresso
09.30 Valutazione ecografica sistematica della pelvi in donne con sospetta endometriosi: il consensus IDEA S. Guerriero
09.45 Torsione ovarica: diagnosi ecografica e correlazione chirurgica F. Moro
10.00 Gravidanza Tubarica e localizzazione ectopiche atipiche M. Ludovisi
10.15 Valutazione ecografica delle complicanze post-operatorie I. De Blasis
10.30 Malattia infiammatoria pelvica: diagnosi ecografica, correlazione clinica ed indicazione alla chirurgia F. Mascilini
10.45 Rischio oncologico nelle cisti uniloculari: caratteristiche ecografiche e cliniche A. Ricciardulli
11.00 Discussione
11.15 Coffee break

SESSIONE 2: MEDICINA PRENATALE
MODERATORI: M. LIBERATI • G. CALÌ
11.45 Gravidanza su cicatrice: Uso dell’ecografia nella stratificazione del rischio e nella pianificazione del management F. D’Antonio
12.00 Stadiazione ecografica e correlazione chirurgica dei disordini di invasione placentare G. Calì
12.15 Ecografia nel management della gravidanza complicata da iposviluppo fetale precoce G. M. Maruotti
12.30 Iposviluppo fetale tardivo: ruolo dell’ecografia nel predire l’outcome perinatale e nel pianificare l’induzione del travaglio A. Familiari
12.45 Restrizione di crescita fetale selettiva nelle gravidanze gemellari monocoriali F. Prefumo
13.00 Discussione
13.15 Lunch

SESSIONE 3: ECOGRAFIA INTRA-PARTUM E POST PARTUM
MODERATORI: G. RIZZO • T. GHI
14.00 Ecografia nella gestione del travaglio: quali parametri usare T. Ghi
14.15 Ruolo dell’ecografia nel predire il successo del parto operativo G. Rizzo
14.30 Ruolo dell’ecografia nella gestione dell’emorragia del post-partum I. Mappa
14.45 Ruolo dell’ecografia nella diagnosi delle complicazioni dopo parto vaginale A. Youssef
15.00 Discussione
15.15 Verifica di apprendimento ECM
15.30 Chiusura del corso

 

 

 

Segreteria organizzativa

Mavida Comunicazione
Piazza S. Alfonso, 1 66023 Francavilla al mare (CH)
TEL e Fax +39 085 4914423 – congressi@mavidacomunicazione.it

 

 

Sede

AUDITORIUM DEL RETTORATO UNIVERSITÀ G. D’ANNUNZIO
VIA DEI VESTINI, 31 CHIETI

 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?