Data: 22 – 23 aprile 2022
Luogo: Rende (CS), Hotel San Francesco
Direttori del Corso: Domenico Arduini, Raffaele Misasi
Razionale
Ecografia e cardiotocografia binomio inscindibile per una corretta e migliore assistenza alla gravidanza e al parto. Il Corso, alla luce delle nuove Linee Guida SIEOG e SIGO, intende focalizzare l’attenzione sui tre trimestri di gravidanza, sulle possibilità diagnostiche e le implicazioni cliniche delle patologie più frequenti rilevabili nelle prime settimane, nel corso della effettuazione della morfologica e nel terzo trimestre, come il ritardo di crescita intrauterino e la minaccia di parto pretermine con possibili implicazioni nella gestione neonatale.
Si cercherà di sottolineare la stretta correlazione con la cardiotocografia e con l’interpretazione dei tracciati in travaglio e intrapartum, al fine di migliorare la conoscenza e l’applicazione delle Linee Guida e dei test aggiuntivi di benessere fetale per ottimizzare i risultati perinatali.
Direttori del Corso
Domenico Arduini – Raffaele Misasi
Programma
Venerdì 22 aprile
14:00 Registrazione dei partecipanti
14:45 Saluti delle Autorità
Jole Fantozzi Direttore Generale Dipartimento Salute Regione Calabria
Carlo Maria Stigliano Segretario Nazionale AOGOI
I^ SESSIONE: Le nuove Linee Guida SIEOG
Moderatori: D. Arduini – C. Votino – C. Monterossi
15:00 Le nuove Linee Guida SIEOG: come sono state costruite e come si interpretano ed utilizzano V. De Robertis
15:20 Le nuove regole da attuare sulle modalità di archiviazione e di aggiornamenti tecnologici C. Mastroianni
15:40 La translucenza nucale ha ancora uno spazio in epoca NIPT? E. Scorza
16:00 Sensibilità ecografica nel I trimestre S. D’Agostino
16:20 Discussione
16:40 Ecografia morfologica alla luce delle nuove LG G. Rizzo
17:00 Cervicometria e prevenzione del parto pretermine: indicazioni e perplessità F. Torcia
17:20 Quando effettuare (e perché) l’ecografia nel III trimestre A. Familiari
17:40 Esiste un vantaggio di una diagnosi intrauterina di IUGR nella gestione neonatale? E. Portinaro
18:00 Update in neurosonologia C. Votino
18:20 L’ecocardiografia fetale: un confine tra cardiologo e ginecologo M. Lucente – G. Gesmundo
18:40 Discussione
19:00 Fine prima giornata
Sabato 23 aprile
II^ SESSIONE: Le nuove Linee Guida SIGO sulla CTG
Moderatori: G. Rizzo – A. Lanzone – A. Morcavallo
9:00 Induzione farmacologica del travaglio di parto E. Pacifici
9:20 Timing del travaglio ed ecografia M. Garofalo
9:40 Ritardo di crescita: identificazione, management e modalità d’induzione F. Prefumo
10:00 Interpretazione fisiologica del CTG in travaglio di parto A. Lanzone
10:20 Il ruolo attuale della dottoressa ostetrica nella valutazione della CTG M.L. Bellusci
10:40 La lettura della CTG: il significato attuale della decelerazione: sofferenza o adattamento? D. Arduini
11:00 Il periodo espulsivo: ha senso la CTG? R. Misasi
11:20 Segnali cardiotocografici correlati ad ipossia fetale: quanto possiamo aspettare? Esempi pratici A. Cosco
11.40 Considerazioni generali sugli aspetti medico-legali e sulla interpretazione dei parametri ecografici e cardiotocografici valutati ex post M. Guida
12:00 Discussione
12:15 Compilazione questionario di apprendimento
12:30 Chiusura dei lavori
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
VIAGGI PANDOSIA
Viale degli Alimena, 31B/C – Cosenza tel. 0984 791912
e-mail: p.colistro@convegnipandosia.it – www.convegnipandosia.it
SEDE
Hotel San Francesco
Via Giuseppe Ungaretti, 2 – Rende (CS)
Tel. 0984 461721