Il calendario eventi è un servizio per il ginecologo. Si tratta di una selezione degli eventi.
Per qualsiasi informazione si prega di contattare sempre la Segreteria Organizzativa.
Theramex Srl non è responsabile dell’organizzazione o sponsor degli stessi.
Data: 6 ottobre e 24 novembre 2023
Luogo: Mantova, Hotel La Favorita
Aggiornamento professionale per ostetriche
Razionale
Il dolore del travaglio è costitutivo e finalizzato alla nascita. Esso costituisce espressione emotiva della donna ed è per l’ostetrica strumento prezioso per valutare l’andamento del travaglio, per suggerire movimenti e posture che favoriscono l’attività contrattile, la progressione del feto nel canale del parto, suggerire le modalità più appropriate per contenerlo, in relazione alle caratteristiche specifiche di ogni condizione. È altresì importante che le ostetriche aumentino le competenze assistenziali per le donne che necessitano di partoanalgesia, ciò richiede conoscenze specifiche relative al rapporto tra partoanalgesia e dinamiche ormonali che influenzano i tempi e la progressione del travaglio e del parto, in quanto la conoscenza specifica di queste modifiche consente all’ostetrica di proporre con cognizione di causa posture, movimenti e modalità di spinta appropriate per mantenere normale la nascita. La conoscenza degli strumenti per l’assistenza alle donne sia in assenza di partoanalgesia, sia con partoanalgesia può aiutare l’ostetrica a favorire il coinvolgimento attivo della donna e del partner e favorire l’incontro col neonato.
Le lacerazioni e i traumi perineali che si verificano sia spontaneamente che come estensione di una episiotomia, possono avere un impatto significativo sulla donna compromettendo la qualità di vita sia nel breve che nel lungo termine. Una delle complicanze immediate è rappresentata dal dolore associato all’edema che può derivare da suture inadeguate (punti troppo stretti), infezioni o riaperture della ferita. Il dolore perineale può portare a ritenzione urinaria, a problemi della defecazione nell’immediato post partum. A lungo termine, le donne possono inoltre soffrire di dispareunia e avere un’alterata funzione sessuale. La cura del perineo e le tecniche di un’eventuale sutura che può essere effettuata dall’ostetrica sono quindi competenze fondamentali per il benessere della donna e per un positivo ricordo dell’esperienza della nascita.
Segreteria organizzativa
HT Eventi e Formazione s.r.l
via M. D’Azeglio, 39 – 40123 Bologna
Tel 051 473911 Fax 051 331272 E-mail: debora@htcongressi.it – www.htcongressi.it