Diagnosi Ecografica di Patologia in Ginecologia e Ostetricia

Il calendario eventi è un servizio per il ginecologo. Si tratta di una selezione degli eventi.
Per qualsiasi informazione si prega di contattare sempre la Segreteria Organizzativa.
Theramex Srl non è responsabile dell’organizzazione o sponsor degli stessi.


Diagnosi Ecografica di Patologia in Ginecologia e OstetriciaData: 30-31 marzo / 1 aprile 2023

Luogo: Riccione, Palazzo dei Congressi

Relatori del corso: Gianluigi Pilu, Paolo Volpe, Luca Savelli, Antonia Carla Testa

Comunicare e informare

Scarica il pdf »

 

Razionale

Torna nel 2023 l’appuntamento tra quattro fra i massimi esperti in ecografia ginecologica e ostetrica che si riuniscono per il corso: “Diagnosi ecografica di patologia in ginecologia e ostetricia: comunicare e informare”. Il primo giorno di lavori sarà dedicato ad alcune lezioni magistrali dei quattro autori. La seconda giornata sarà dedicata agli argomenti di ginecologia, con Antonia Carla Testa e Luca Savelli. Il focus sarà sulla paziente e sulle difficoltà del counselling. La terza giornata sarà invece dedicata all’ostetricia, con Gianluigi Pilu e Paolo Volpe che si focalizzeranno su alcune patologie fetali e sui dati da comunicare alla gestante.

 

Programma

GIOVEDÌ 30 MARZO 2023

15:00 Presentazione del Corso – Sessione comune
15:30 Endometriosi ovarica e pelvica: quando intervenire chirurgicamente? L. Savelli
16:00 La diagnosi ecografica delle cardiopatie: cosa cambia tra il 1° e il 2° trimestre P. Volpe
16:30 Diagnosi ecografica di cisti ovarica in gravidanza. Intervenire o sorvegliare? A.C. Testa
17:00 La prognosi delle anomalie cerebrali fetali: interpretare la letteratura G. Pilu
17:30 Fine della prima giornata

 

VENERDÌ 31 MARZO 2023

LA DIFFICOLTÀ DEL COUNSELLING CON LA PAZIENTE
09:00 Menopausa: dalle linee guida alla pratica clinica M. Gambacciani
09:30 Dubbi e certezze dopo aver diagnosticato una tumefazione annessiale benigna L. Savelli/A.C. Testa
11:00 Coffee Break
11:30 Dubbi e certezze dopo aver diagnosticato una tumefazione miometriale A.C. Testa/L. Savelli
13:30 Lunch
14:30 Residuo placentare, malformazione artero-venosa, aneurisma dei vasi uterini o patologia del trofoblasto? L. Savelli/A.C. Testa
16:00 Istocele, ACUM: diagnosi e dubbi sul trattamento A.C. Testa/L. Savelli
17:30 Fine della seconda giornata

 

SABATO 1 APRILE 2023

QUALI SONO I DATI DA COMUNICARE ALLA GESTANTE NEL CASO DI PATOLOGIE FETALI ELENCATE
09:00 Varianti della norma: cavo setto pellucido piccolo, grande, obliterato o assente P. Volpe/G. Pilu
09:30 Ventricolomegalia lieve, moderata, severa, unilaterale, bilaterale G. Pilu/P. Volpe
10:00 Cisti e simil cisti della fossa cranica posteriore P. Volpe/G. Pilu
10:30 Coffee Break
11:00 Anomalie della biometria cerebrale: testa piccole, grande, cervelletto piccolo G. Pilu/P. Volpe
11:30 Anomalie colonna vertebrale: spina bifida aperta e chiusa P. Volpe/G. Pilu
12:00 Anomalie delle commissure cerebrali G. Pilu/P. Volpe
12:30 Discussione
13:00 Lunch
14:00 Anomalie di posizione del cuore P. Volpe/G. Pilu
14:30 Difetti dei setti cardiaci G. Pilu/P. Volpe
15:00 Stenosi valvolari e insufficienza tricuspidalica P. Volpe/G. Pilu
15:30 Anomalie tronco-cono G. Pilu/P. Volpe
16:00 Quanti tipi di canale atrio ventricolare esistono e come cambia la prognosi P. Volpe/G. Pilu
16:30 Femore corto o curvo G. Pilu/P. Volpe
17:15 Discussione e fine del corso

 

Segreteria Organizzativa 

Medicalchannel
Via San Savino 17/D – 40128 Bologna
Tel: 051.325691
Email: eventi@medicalchannel.it

SEDE

Palazzo dei Congressi – Riccione
Via Virgilio 17 – 47838 Riccione (RN)  

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?