Luogo: Montecatini Terme (PT), Grand Hotel Croce di Malta
Presidenti: Paolo Scognamiglio – Lucia Pasquini
Segreteria scientifica: Claudia Gaini (FI), Laura Marchi (FI), Federica Papi (PT)
OBIETTIVI DEL CORSO
Nell’ultimo ventennio abbiamo vissuto una rivoluzione nel campo dell’aggiornamento in diagnostica ecografica ostetrico-ginecologica. Siamo infatti passati da un’impostazione prevalentemente teorica a corsi strutturati che sempre più rivolgono la propria attenzione alla componente pratica. Per questo motivo abbiamo voluto selezionare i quesiti che in diagnostica ostetrico-ginecologica ai tempi nostri risultano essere i più frequenti. Partiremo quindi da videoclips per arrivare con il ragionamento e con l’interazione della platea alle relative diagnosi e condotte cliniche. I percorsi saranno simili a quelli che tutti gli operatori ecografici vivono nella loro pratica clinica quotidiana. Vi aspettiamo a Montecatini! Paolo Scognamiglio – Lucia Pasquini
Presidenti del corso Paolo Scognamiglio – Responsabile Attività Ecografica Ostetrica e Ginecologica ASL 3, Pistoia Lucia Pasquini – Responsabile Centro di Medicina Fetale e Diagnosi Prenatale AOU Careggi, Firenze
Programma Scientifico
Venerdì 8 Aprile 2016
08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Saluti delle Autorità G. Bellandi, Sindaco di Montecatini Terme P. Florio, Direttore O.U. Ostetricia e Ginecologia ASL 3 Pistoia Pistoia Presentazione del Corso – P. Scognamiglio, L. Pasquini
I SESSIONE – LA DIAGNOSTICA OSTETRICA RAGIONATA
Moderatori: C. Luchi; S. Guaschino
09.00 LETTURA MAGISTRALE – È ancora necessaria l’ecografia del 3° trimestre? – G. Rizzo 09.20 La placenta: diagnosi di previetà, accretismo, vasi previ – G. Calì 10.00 La patologia malformativa diagnosticabile al 1° trimestre – N. Persico 10.40 La gravidanza gemellare al 1° trimestre – L. Pasquini 11.20 Coffee break 11.50 La valutazione della fossa cranica posteriore e del cavo del setto pellucido – P. Volpe 12.30 L’oligoidramnios ed il polidramnios: diagnosi, eziologia, gestione – E. Cariati 13,10 Light lunch
II SESSIONE – LA DIAGNOSTICA OSTETRICA E GINECOLOGICA
Moderatori: E. Colosi; M. E. Coccia
14.30 La posizione del cuore fetale e patologie connesse – V. De Robertis 15.10 Le patologie evolutive che si evidenziano solo al 3° trimestre – M. Lituania 15.50 La cervicometria – E. Periti 16.30 Coffee break 17.00 La patologia endometriale non neoplastica – F. Leone 17.40 Le flogosi annessiali acute e sub acute – P. Pollastri 18.20 Le formazioni annessiali benigne di più frequente riscontro in età fertile – P. Scognamiglio 19.00 Termine dei lavori
Sabato 9 Aprile 2016 III SESSIONE – LA DIAGNOSTICA GINECOLOGICA RAGIONATA
Moderatori: P. Florio; R. Fimiani
08.30 Riassunto della giornata precedente – P. Scognamiglio, L. Pasquini09.00 Le malformazioni uterine e l’ecografia 3D – F. Leone09.40 L’istmocele patologia attuale: clinica, diagnosi e gestione – F. Papi10.20 L’adenomiosi diffusa e focale: una diagnosi difficile; relazione con l’endometriosi – C. Exacoustos11.00 Coffee break 11.30 Quando sospettare ecograficamente una patologia neoplastica annessiale – A. C. Testa12.10 La gravidanza extra-uterina: diagnosi clinico-ecografica-biochimica – P. Scognamiglio12.50 Compilazione del questionario ECM e conclusioni 13.00 Chiusura del Corso
Segreteria scientifica
MCR Conference Srl
Via Finlandia, 26 50126 Firenze Tel. 055 4364475 info@mcrconference.it – www.mcrconference.it
Sede del Corso
Grand Hotel Croce di Malta Viale IV Novembre, 18 – 51016 Montecatini Terme (PT) www.grandhotelcrocedimalta.it