Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L’esperienza in Ostetricia e Ginecologia

Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L’esperienza in Ostetricia e GinecologiaDate: 13-15 dicembre 2018, 18-20 gennaio 2019, 21-23 febbraio 2019

Luogo: Roma, Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli – IRCCS

Direttore del corso: Prof. Giovanni Scambia, Direttore Scientifico della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli-IRCCS

 

Scarica il Programma »

 

Coordinatore del corso: Prof. Antonio Oliva, Istituto di Sanità Pubblica, Sezione di Medicina Legale

Responsabile scientifico: Dr.ssa Fidelia Cascini, Istituto di Sanità Pubblica, Sezione di Medicina Legale

 

Obiettivi

Il Corso “Dalla Sicurezza delle Cure alla Responsabilità Professionale in Sanità. L’esperienza in Ostetricia e Ginecologia”, si pone l’obiettivo di formare professionisti capaci di valutare concretamente le diverse dimensioni e tipologie del rischio connesso all’erogazione di prestazioni cliniche, di implementare programmi per la sua gestione, di esaminare i profili della responsabilità professionale sanitaria e le problematiche oggetto di contenzioso medico-legale.
Il corso è aperto ai professionisti della Sanità e ai professionisti del Diritto che desiderano acquisire le competenze necessarie per fronteggiare i problemi che mettono a rischio la sicurezza delle cure con esiti avversi per il paziente. Essi saranno in grado di diffondere la cultura del rischio e di valutare la responsabilità professionale prestando particolare attenzione ai temi dell’errore umano, dell’approccio sistemico alla gestione del rischio sanitario, della prevenzione e gestione dei sinistri.
Il percorso didattico si sviluppa in tre sessioni tematiche: la prima mira a sviluppare abilità specifiche attraverso l’acquisizione di strumenti operativi quali-quantitativi di valutazione e gestione del rischio, attraverso l’analisi di aspetti teorici e pratici finalizzati a potenziare la sicurezza delle prestazioni.
La seconda è tesa a fornire elementi giuridici e medico-legali concernenti gli aspetti della responsabilità professionale sanitaria, alla luce delle evoluzioni normative e giurisprudenziali successive all’introduzione della legge 24/2017 (legge Gelli-Bianco).
La terza è volta ad affrontare le problematiche inerenti la gestione del rischio, dei sinistri sanitari, del contezioso giudiziario attraverso la presentazione di casi concreti con particolare riferimento all’ambito ostetrico-ginecologico.

 

Destinatari

Il Corso è rivolto a tutti coloro che operano nell’ambito sanitario e in quello legale applicato alla Sanità, in possesso di diploma di laurea (diploma universitario, laurea triennale, laurea vecchio ordinamento, laurea a ciclo unico, laurea specialistica, laurea magistrale) che per ragioni professionali e/o interesse culturale desiderano qualificare o riqualificare le loro competenze in materia di rischio connesso all’erogazione di prestazioni sanitarie nonché in materia di responsabilità professionale.
E’ stato richiesto l’accreditamento del corso sia per professionisti sanitari sia per avvocati.
Saranno ammessi a partecipare fino ad un massimo di 50 discenti.
Per poter conseguire i crediti ECM sarà obbligatorio partecipare a tutti i moduli.

 

Struttura del Corso

Il corso è suddiviso in tre sessioni tematiche articolate in moduli residenziali:

  1. Il rischio in Sanità e la Sicurezza delle Cure.
  2. La Responsabilità Sanitaria.
  3. Percorsi di Gestione: l’ambito ostetrico-ginecologico.

 

Segreteria organizzativa

Molipharma srl
Tel. +39 06 3015 6014
Email: info@molipharma.com

 

Sede del corso

Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli – IRCCS
Largo A. Gemelli 8 – 00168 Roma
Aule 505-506-507-508, V piano – Ala A

 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?