Data: 26 febbraio 2021
Webinar – ore 16.00 – 19.00
Responsabili Scientifici: Felice Petraglia – Alessandro Bartolini
Coordinatori: Massimo Micaglio – Federico Mecacci
Iscrizioni al link: www.datre.net/covidegravidanza
PROGRAMMA
- La pandemia da Sars-Cov2 ha richiesto un ingente investimento di risorse per la società. Nonostante i dati sull’outcome della gravidanza siano stati incoraggianti fin dalle prime esperienze, è stato necessario uno straordinario impegno affinché essa fosse tutelata in tutte le espressioni della salute perinatale.
La rimodulazione dei percorsi e la gestione multidisciplinare hanno consentito di preservare l’evento nascita, la salute, la sicurezza e la cura della mamma e del bambino. - Il meeting ha lo scopo di illustrare le esperienze toscane e nazionali, confrontando i dati del nord, centro e sud d’Italia. Fare il punto sul management multidisciplinare della gestante affetta da Sars-Cov2, e rivalutare, a distanza di un anno dall’inizio della pandemia, l’effetto del virus sul neonato nato da madre positiva. Inoltre illustrare i risultati della ricerca scientifica che è stata condotta durante questi 12 mesi.
16.00 Introduzione
16.15 Gli aspetti immunologici del COVID-19 – Prof. Francesco Annunziato
16.30 I test diagnostici – Prof. Gian Maria Rossolini
16.45 Epidemiologia e clinica del COVID-19 – Dott. Michele Trotta
17.00 ItOSS: infezione da SARS-CoV-2 e nascita in Italia – D.ssa Serena Donati
17.15 Domande a risposta multipla
17.30 L’outcome del neonato in tempo di COVID-19 – Prof. Carlo Dani
17.45 L’andamento del COVID-19 nella gravida in un centro di riferimento – Prof.ssa Valeria Savasi
18.00 La gestione della gravida con COVID-19 in un hub regionale – Prof. Giuseppe Bifulco
18.15 L’esperienza nel centro di riferimento di Careggi e nella Regione Toscana – Prof. Federico Mecacci / D.ssa Serena Simeone
18.40 Analgesia e anestesia in tempo di COVID-19: caso clinico – Dott. Massimo Micaglio / D.ssa Serena Simeone