Corso FAD dell’Iss “Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2: preparazione e contrasto”

Le iscrizioni saranno aperte fino al 28 aprile 2020 e la durata del corso è di 16 ore.

E’ in fase di valutazione la possibilità di estendere la partecipazione anche agli studenti.

Corso FAD dell’Iss “Emergenza sanitaria da nuovo coronavirus SARS CoV-2: preparazione e contrasto”

Il corso darà 20,8 crediti ECM

Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ
Presidenza e Servizio Formazione e Dipartimento Malattie Infettive

 

Non è prevista alcuna quota di iscrizione.
Il corso Iss è aperto a tutte le professioni sanitarie attraverso la piattaforma https://www.eduiss.it (del tutto autonoma dalla nostra piattaforma FadInMed).
www.eduiss.it/course/index.php

Il programma del corso

Il Corso FAD ha come obiettivo – come spiega il PROGRAMMA dettagliato pubblicato dall’Iss – di orientare il personale sanitario ad affrontare l’emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus (SARS CoV-2) avvalendosi delle evidenze scientifiche attualmente disponibili e delle fonti ufficiali di informazione e aggiornamento.

L’Iss spiega anche i requisiti tecnici per accedere al Corso FAD.

 

L’obiettivo del corso

L’obiettivo formativo ECM riguarda le tematiche speciali del SSN e SSR e a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione Nazionale per la Formazione Continua e dalle Regioni/Province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.

Il metodo didattico

Il Metodo didattico è attivo e ispirato ai principi dell’apprendimento per problemi, Problem-based Learning (PBL), in cui i singoli partecipanti si attivano attraverso la definizione di propri obiettivi di apprendimento e la soluzione di un problema, ispirato al proprio contesto professionale.

Il problema è finalizzato a stimolare i partecipanti al confronto con le proprie esperienze professionali e conoscenze pregresse e all’identificazione dei bisogni formativi personali in relazione alla problematica proposta.

Attraverso lo studio del materiale didattico selezionato dagli esperti e la ricerca di ulteriore materiale scientifico per raggiungere i propri obiettivi di apprendimento, il partecipante acquisisce nuovi elementi di conoscenza e nuove capacità per la risoluzione del problema stesso.

 

Destinatari e numero massimo di partecipanti

Il corso è destinato ai professionisti sanitari direttamente interessati all’emergenza sanitaria dovuta al nuovo coronavirus SARS CoV-2. Numero massimo di partecipanti: 100.000.

Come accedere

Per iscriversi, accedere al sito https://www.eduiss.it

Per istruzioni sulle modalità di iscrizione, accedere alla pagina: https://www.eduiss.it/mod/page/view.php?id=557

Per assistenza tecnica: formazione.fad@iss.it

 

Responsabili Scientifici dell’evento

Silvio Brusaferro, Presidente Istituto Superiore di Sanità, Roma
Giovanni Rezza, Direttore Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Alfonso Mazzaccara, Coordinatore Servizio Formazione Istituto Superiore di Sanità, Roma

 

Segreteria Scientifica

Paola Stefanelli, Flavia Riccardo – Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Rita Ferrelli, Servizio Formazione, Istituto Superiore di Sanità, Roma

 

Segreteria Scientifica metodi e tecnologie per la FAD

Donatella Barbina, Debora Guerrera, Pietro Carbone, Alessandra Di Pucchio
Servizio Formazione, Istituto Superiore di Sanità, Roma

 

Segreteria Organizzativa

Stefania Bocci, Roberta D’Angelo, Annamaria Morace, Federica M. Regini, Laura Sellan, Silvia Stacchini, Paola Tacchi-Venturi
Servizio Formazione, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Alessia Caratelli, Dipartimento Malattie Infettive, Istituto Superiore di Sanità, Roma

 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?