Luogo: Abano Terme (PD), Sala Venezia – Hotel Alexander Palace
Direttore del Corso: Prof. Giovanni Scambia
Responsabili Scientifici: Dott. Gianluca Straface, Dott.ssa Anna Franca Cavaliere
RAZIONALE SCIENTIFICO
Approfondire le conoscenze ed efettuare training sull’interpretazione della CTG, dell’ECG fetale e dell’emogasanalisi da scalpo e cordonale partendo dalla fsiologia fetale e dalla fsiopatologia dell’insulto ipossico intrapartum per ridurre il rischio di asfssia e nello stesso tempo il numero di parti operativi non necessari.
OBIETTIVI
- Comprendere i meccanismi di controllo della frequenza cardiaca fetale ed i fattori che infuenzano i diversi pattern cardiotocografci ed elettrocardiografci fetali
- Comprendere i diversi meccanismi dell’ipossia e dell’acidemia intrapartum ed i conseguenti pattern cardiotocografci
- Garantire la conoscenza e l’applicazione razionale delle linee guida e dei test aggiuntivi di benessere fetale per ottimizzare i risultati perinatali.
PROGRAMMA
08.30 Registrazioni
09.00 Principi di fsiopatologia dell’ossigenazione feto-placentare P. Greco
09.30 Ipossia ed asfssia fetale in relazione ai patterns cardiotocografci G. Straface
10.00 Coffee Break
10.30 Monitoraggio intrapartum nei travagli ad alto rischio A. Ugwumadu
11.30 Manovre di rianimazione intrauterina A.F. Cavaliere
12.00 La valutazione dell’ipossia fetale intrapartum: ruolo dell’emogasanalisi su sangue del cordone ombelicale V. Zanardo
12.30 Le classifcazioni internazionali M. Tintoni
13.00 Lunch
14.00 Casi clinici interattivi CTG+STAN G. Straface, A.F. Cavaliere, M. Vettore, A. Ugwumadu
18.00 Test di valutazione
Segreteria Organizzativa
Molipharma srl
Tel 06.30156014
info@molipharma.com – www.obegyn.com
Sede del Corso
SALA VENEZIA – HOTEL ALEXANDER PALACE
Via Martiri d’Ungheria 24 – 35031 ABANO TERME (PD)