Corso di formazione SIEOG – La gravidanza gemellare

Data: 22-11-2013
Luogo: Milano, Aula Magna 
Ospedale dei Bambini V. Buzzi 


SIEOG Società Italiana di Ecografia Ostetrica e Ginecologica e Metodologie Biofisiche

 
Scarica il Programma Scientifico

Il crescente incremento dell’incidenza delle gravidanze gemellari rende necessario definire gli aspetti fondamentali della diagnosi e della gestione clinica di una condizione complessa che, per alcuni aspetti, rimane controversa.

Obiettivo del corso: fornire gli strumenti di conoscenza per una corretta identificazione del tipo di gravidanza gemellare, il riconoscimento delle possibili complicanze e il loro trattamento.

 

8.30/9.30 Iscrizione e caffè
9.30 Il benvenuto ai partecipanti (E. Ferrazzi)
9.40 Introduzione al corso (Presidente SIEOG G. Calì)

I Sessione: La gravidanza gemellare nel primo trimestre
Moderatore P. Volpe
10.00 La gravidanza gemellare: overview (M.A. Rustico)
10.20 La definizione ecografica di “gravidanza gemellare” non basta: come e quando identificare la corionicità e l’amnioticità (G. Rembouskos)
10.40 L’aspetto medico-legale della mancata identificazione del tipo di gravidanza gemellare (A. Sciarrone)
Discussione 11.00/11.20
11.20 Lo screening delle anomalie cromosomiche nella gravidanza gemellare: solo NT? (A. Zoppi)
11.40 Gemelli “identici” e cariotipo discordante: la genetica e la diagnosi prenatale (F. Lalatta)
Discussione 12.00/12.20

II Sessione: La gravidanza gemellare complicata (I parte)
Moderatore T. Frusca
12.20 Gemelli monocoriali e sindrome da trasfusione feto–fetale: trattamento e gestione delle complicanze (M. Lanna)
12.40 Gemelli monocoriali e restrizione selettiva della crescita: complessità della gestione clinica (S. Faiola)
Discussione 13.00/13.20 
Lunch 13.20/14.30

III Sessione: La gravidanza gemellare complicata (II parte)
Moderatore T. Todros
14.30 Le anomalie discordanti nella gravidanza gemellare: corionicità e opzione di feticidio selettivo (D. Paladini)
14.50 I gemelli monocoriali monoamniotici : quale monitoraggio? (F. Prefumo)
15.10 La morte in utero di un gemello (A. Fichera)
15.30 Lesioni del SNC nei gemelli monocoriali: il contributo della Risonanza Magnetica Fetale (A. Righini)
Discussione 15.50/16.20

IV Sessione: Le complicanze ostetriche delle gravidanze gemellari
Moderatore F. Taddei
16.20 La sorveglianza clinica della gravidanza gemellare (S. Arduino)
16.40 Gravidanza gemellare e parto pretermine: strategie di prevenzione evidence-based (M.T. Gervasi)
17.00 Modalità e tempi del parto nella gravidanza gemellare (G. Battagliarin)
17.20 I gemelli e l’assistenza neonatale: quando è necessario nascere in un centro di III livello (G. Lista)
Discussione 17.40/18.00

18.00/18.20 Verifica dei questionari ECM e conclusione dei lavori
18.30 Elezione del coordinatore regionale SIEOG per la Lombardia (esclusa da programma ECM)

 

Segreteria scientifica 
Dr. Mariano Lanna / Dr. Stefano Faiola 
Unità di Diagnosi Prenatale e Chirurgia fetale “U. Nicolini” 
Ospedale V. Buzzi 
Via Castelvetro 24 – 20129 Milano 
Tel. 0257996161 
info@terapiafetale.it 

 

Segreteria organizzativa 
Overevents Srl 
Via Arco 4 – 20121 Milano 
Tel. 02.89093800 
gemelli@triumphgroup.it 

 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?