Luogo: Milano, Ospedale San Carlo Borromeo
Via Pio II, 3 – 20153 Milano
Scarica il Programma Scientifico
Rivolto a medici, psicologi, ostetriche, infermieri, assistenti sanitari, counselor.
Il corso è teorico e pratico – applicativo. Si propone di introdurre allo studio e all’uso delle conoscenze in sessuologia clinica; queste conoscenze consentiranno di stabilire con il paziente un corretto rapporto empatico e di acquisire competenze metodologiche libere dai condizionamenti socio-culturali, per affrontare con efficacia le problematiche inerenti alla sessualità.
Durata: 130 ore formative in 8 sessioni di due giorni l’una ( venerdi—sabato ), con orario 9.00—18.00
Tematiche trattate
- Storia della sessuologia
- Il concetto di sessualità
- La sessualità umana: Aspetti antropologici, sociali e culturali – Aspetti biologici, fisiologici e patologici – Aspetti psicologici evolutivi, cognitivi, relazionali, psicodinamici
- Il counseling in sessuologia
- La consulenza del singolo e della coppia
- Psicosomatica e sessuologia
- Lo sviluppo psicosessuale ( infantile-adolescente-adulto-anziano )
- Contraccezione-maternità-menopausa.
- Il significato della consultazione in sessuologia
- L’anamnesi: Biologica, Generale, Sessuale, Intrapsichica, Relazionale, Socioculturale
- Comunicazione verbale e non verbale
- La domanda sessuologica: lettura e ridefinizione
- Normalità/devianza (miti e stereotipi) in sessuologia.
- Identità di genere, varianti, devianze
- Desiderio e immaginario
- Erotismo e pornografia
- Sessualità e multiculturalità
- Sessualità e momenti di crisi nel singolo e nella coppia
- Sessualità e Malattie a Trasmissione Sessuale (M.S.T.)
- Educazione sessuale
- Sessualità e legge (violenza sessuale, abuso)
- Adolescenza e sessualità
- Anatomofisiologia della risposta sessuale maschile e femminile
- Sessualità riproduttiva: gravidanza, parto, aborto, contraccezione
- Disfunzioni sessuali maschili e femminili
- Lo screening diagnostico delle disfunzioni maschili e femminili: diagnostica medica e psicologica
- I modelli di intervento terapeutico
- L’approccio strategico ai problemi sessuali
- La corretta gestione dei nuovi trattamenti farmacologici per il trattamento delle disfunzioni sessuali
- Il corpo e il sesso: filosofia e pratica delle tecniche corporee
- Strategie comunicative in sessuologia
Segreteria Scientifica e Direzione Corsi:
Dr. R. Bernorio – Tel.330/688623
D.ssa Marina Anzil – Tel. 360/214881
Segreteria Scientifica e Direzione Corsi:
A.I.S.P.A.
Via Marostica, 35 – 20146
Tel. 333/9014987
E.mail: info@aispa.it
Website: www.aispa.it