Luogo: Bologna, Aula A COMPLESSO BELMELORO Alma Mater Studiorum – Università degli Studi di Bologna
Direttore del Corso: Luca Savelli
OBIETTIVI DEL CORSO
Negli ultimi due decenni l’ecografia transvaginale è divenuta un ausilio fondamentale nella diagnosi e gestione di molti quadri patologici acuti che si presentano al ginecologo. Il rapido affinamento delle conoscenze ecografiche ha fatto si che un buon esame ecografico transvaginale sia divenuto elemento cardine di una pratica clinica corretta. Gli sviluppi tecnologici e la disponibilità di ecografi compatti e portatili hanno reso possibile l’impiego della ecografia pelvica transvaginale nell’ambulatorio di Pronto Soccorso, in sala operatoria, al letto della paziente ed in sala parto. Per ottenere informazioni precise ed utili dal punto di vista clinico il ginecologo è costretto ad un aggiornamento costante tramite lo studio della letteratura scientifica e la conoscenza dell’evoluzione tecnologica degli strumenti. Ho pertanto ritenuto fosse giunto il momento di organizzare un Corso Interattivo di Ecografia Transvaginale nelle Urgenze Ginecologiche che avesse una forte connotazione pratica, e toccasse i temi che più frequentemente giungono alla osservazione dello specialista ospedaliero, consultoriale o territoriale. Ho pensato ad un Corso Interattivo formulato in maniera tale che i discenti potessero assistere al maggiore numero di esami ecografici in diretta (live sessions), porre domande, valutare assieme casi clinici, discutere delle esperienze di tutti i partecipanti. Questo lavoro nasce anche dalla collaborazione di con altre Università italiane (Milano, Siena, Roma) e estere (Leuven, Belgio) rappresentate da valenti relatori che porteranno la loro esperienza sull’argomento. Arrivederci a Bologna! Luca Savelli
Direttore del Corso
Luca Savelli Alma Mater Studiorum Università degli Studi di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dipartimento della Donna, del Bambino e delle Malattie Urologiche SSD. Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico ed OBI luca.savelli@aosp.bo.it
Programma Scientifico
Sabato 7 Maggio 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso – L. Savelli
I SESSIONE – IL DOLORE PELVICO E L’ENDOMETRIOSI
Moderatore: R. Seracchioli
09.00 Flogosi annessiali acute: spettro ecografico, stima della gravità, diagnosi differenziale con flogosi pelviche di diversa origine (appendicite, diverticolite) – L. Savelli
09.30 Torsione e rottura di cisti ovariche, ovulazione ed emoperitoneo – L. De Meis
10.00 Ecografia nella paziente con endometriosi ovarica: aspetti ecografici tipici ed atipici, indicazioni chirurgiche, effetti della terapia medica – S. Giunchi
10.30 Endometriosi intestinale, ureterale e vescicale: tecnica ecografica, potenzialità diagnostiche e limiti. Quando richiedere ulteriori esami (MRI, clisma opaco, uro-TC) – L. Savelli
11.00 Coffee break LETTURA MAGISTRALE
11.30 Terapia medica della paziente con endometriosi ovarica e pelvica alla luce delle evidenze scientifiche – F. Petraglia
12.00 Complicanze della chirurgia ginecologica: emo ed uro peritoneo, idronefrosi, ematomi sottofasciali, fistole, linfocele e gossipiboma – L. De Meis
12.30 Live Scanning (ecografie in diretta)
13,00 Pausa dei lavori
II SESSIONE – MENOMETRORRAGIE
Moderatore: F. Mollo
14.30 Epidemiologia degli AUB, gestione medica e chirurgica basata sull’evidenza scientifica – F. Petraglia
17.00 Live Scanning (ecografie in diretta)
Domenica 8 Maggio III SESSIONE – PATOLOGIE DEL I TRIMESTRE
Moderatore: N. Rizzo 08.30
Gravidanza ectopica tubarica: diagnosi ecografica, trattamento con MTX o laparoscopico? Evidenze scientifiche dai trial randomizzati – T. Bignardi
09.00 Gravidanze ectopiche rare (cervicali, scar pregnancy e gravidanza interstiziale): sfide diagnostiche e terapeutiche – L. Savelli
09.30 Ecografia transvaginale nel sanguinamento vaginale del primo trimestre di gravidanza – G. Simonazzi 10.00 Nuove linee guida RCOG e SIEOG per la diagnosi di aborto interno. Gravidanza ad evolutività incerta – M. C. Scifo
10.30 Coffee break
11.00 Live Scanning (ecografie in diretta)
11.30 La “regola delle due settimane” nella gestione conservativa degli aborti spontanei. Gestione basata sugli ultrasuoni e il Doppler – T. Bignardi
12.00 Gestione medica con prostaglandine degli aborti spontanei: le linee guida internazionali e l’evidenza scientifica – S. Solfrini
12.30 Aspetti medico-legali della ecografia ginecologica e del I trimestre: un problema emergente – A. Sciarrone
13.00 TAVOLA ROTONDA – N. Rizzo, L. Savelli, A. Sciarrone
13.30 Discussione finale, verifica del questionario ECM
13.45 Chiusura del Corso
Segreteria organizzativa
MCR Conference Srl
Via Finlandia, 26 50126 Firenze Tel. 055 4364475 info@mcrconference.it – www.mcrconference.it
Sede del Corso
Aula A, Complesso Belmeloro Alma Mater Studiorum, Università degli Studi di Bologna Via Belmeloro, 14 – 40126 Bologna