Data: 29 ottobre 2021
Luogo: Bari, Palace Hotel Bari
DALLE LINEE GUIDA PER LA CURA DELL’INFERTILITÀ ALL’APPLICAZIONE NEI TERRITORI
Format nazionale di salute sostenibile e di qualità dedicato alla prevenzione e cura dei problemi riproduttivi
Programma
09.00 Registrazione dei partecipanti
09.30 Apertura dei lavori con l’introduzione del Coordinatore Regionale SIRU Domenico Baldini
I PARTE
Moderatori: Pasquale Totaro (Bari), Maria Matteo (Foggia)
10.00 “Le nuove linee Guida per “la diagnosi e il trattamento dell’infertilità” del 2021 in Italia: ieri, oggi e domani. Obiettivi, implementazione e ambiti di applicazione Antonino Guglielmino (Catania)
10.20 La partecipazione dei pazienti all’elaborazione delle “ linee guida per la diagnosi e il trattamento dell’infertilità” garanzia di rispetto della dignità della persona e comprensibilità dei trattamenti Anna Biallo (Bari)
10.40 Il punto di vista del ginecologo che applica “le linee guida per la diagnosi e il trattamento dell’infertilità” Domenico Baldini (Bisceglie)
11.00 Il punto di vista dell’andrologo che applica “le linee guida per la diagnosi e il trattamento dell’infertilità Lamberto Coppola (Nardò)
11.20 Discussant Giuseppe Lanzilotti (Brindisi) Lorenzo Larocca (Martina Franca) Ezio Michele Tricarico (Nardò)
II PARTE
Moderatori: Pierpaolo Losavio (Nardò) Luigi Chiappetta (Taranto)
11.45 Il punto di vista dell’embriologo che applica “le linee guida per la diagnosi e il trattamento dell’infertilità” Yoon Sung Cho (Bari)
12.05 Il punto di vista dello psicologo che applica “le linee guida per la diagnosi e il trattamento dell’infertilità” Maddalena Chiara (Bari)
12.25 Il punto di vista del genetista che applica “le linee guida per la diagnosi e il trattamento dell’infertilità” Marina Baldi (Roma)
12.45 Il punto di vista dell’ostetrica che applica “le linee guida per la diagnosi e il trattamento dell’infertilità” Maria Grazia Conte (Taranto)
Discussant Teresa Leonetti (Barletta), Giancarlo Locorotondo (Lecce)
13.00 Lunch break
III PARTE
14.00 Saluto del Presidente Nazionale della FNOMCeO Filippo Anelli
Moderatori: Eugenio Caroli Casavola (Brindisi) Giovanni Luigi Mele (Lecce)
14.30 Definizione, realizzazione e utilità della contestualizzazione territoriale dei PTDA. Il significato del trasferimento della linee guida nel territorio Maria Matteo (Foggia)
14.50 Il Medico di Medicina Generale nel percorso di informazione-prevenzione, diagnosi e cura del paziente. L’integrazione con il Centro di Centro di Medicina e Biologia della Riproduzione nella presa in carico della coppia Maria Carmela Coppola (Bari)
15.10 Il Consultorio nel percorso di informazione-prevenzione, diagnosi e cura del paziente. L’integrazione con il Centro di Medicina e Biologia della Riproduzione nella presa in carico della coppia Maria Paola Simeone (Bari)
15.30 Il Centro di Medicina e Biologia della Riproduzione riferimento del percorso diagnostico-terapeutico assistenziale Domenico Carone (Taranto)
15.50 TAVOLA ROTONDA La PMA in Italia e cosa deve tendere nelle regioni: dal diritto alla salute, alla lotta, alla migrazione passiva Domenico Baldini (Bisceglie) Antonino Guglielmino (Catania)
Invitati: Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia Pier Luigi Lopalco, Assessore alla Sanità Regione Puglia Vito Montanaro, Direttore Dipartimento Promozione della Salute Regione Puglia Giovanni Gorgoni, Direttore Generale ARESS Puglia Antonella Caroli, Referente Regionale per la PMA – Regione Puglia
18.00 Assemblea Soci SIRU- Puglia
Segreteria organizzativa
Meeting Planner
Via Divisione Paracadutisti Folgore, 5 – 70125 BARI
TEL. 080.9905360 – FAX 080.9905359 – 080.2140203
E-mail: info@meeting-planner.it – www.meeting-planner.it
Sede
Hotel Palace Via Lombardi 13 – Bari
Tel. 080 521 6551