Luogo: Trieste, Centro Congressi STAZIONE MARITTIMA
Presidente del Congresso: Salvatore Alberico
Direttori del Congresso: Gianpaolo Maso, Francesco De Seta
Programma Scientifico
I CORSI PRECONGRESSUALI
Coordinatore: G. Maso A – EMERGENZE OSTETRICHE
Docenti: C. Bouché, D. De Santo, G. Maso, M. Piccoli, M. Robson, A. Ugwumadu
VENERDI’ 11 DICEMBRE 2015 – ore 8.30 – 13.15
Il corso si pone l’obiettivo formativo di integrare le conoscenze teoriche derivanti dall’ Evidence Based Medicine con l’aspetto tecnico-pratico nella gestione dell’emergenza ostetrica. In tale ottica è previsto che ai partecipanti siano forniti, in modo interattivo, i presupposti teorici per affrontare specifiche condizioni cliniche in emergenza, che poi verranno riproposte con “hands on-practice” sul simulatore, sotto la supervisione di esperti della materia. 8.30-8.45 Presentazione del corso 8.45-9.05 Il parto operativo vaginale 9.05-9.20 Assistenza al parto podalico 9.20-
9.40 Distocia di spalla
9.40-10.00 Emorragia post-partum
10.00-10.30 Discussione
10.30-10.45 Coffee break
10.45-13.00 Hands on practice: parto operativo vaginale – distocia di spalla – parto podalico
13.00-13.15 Discussione e conclusioni
Coordinatore: F. De Seta MEDICINA COMPLEMENTARE ED INTEGRATA IN OSTETRICIA: POSSIBILITA’ E LIMITI Esistono EBM e quale è l’attitudine degli operatori ostetrici? Docenti: F. Burigana, A. Capovilla, T. Galeotti, N. Nesladek, M. Rondanelli, N. Santangelo
VENERDI’ 11 DICEMBRE 2015 – ore 8.30 – 12.45
Il corso si pone l’obiettivo formativo di integrare le terapie convenzionali validate dalla medicina classica con percorsi e approcci terapeutici complementari necessari alla comprensione della complessità dell’organismo umano.
8.30-8.45 Presentazione del corso
8.45-9.45 Il ruolo dell’alimentazione e dell’integrazione in gravidanza e puerperio
9.45-10.15 Il ruolo della fitoterapia
10.15-10.45 Il ruolo dell’omeopatia
10.45-11.00 Coffee break
11.00-11.30 Il ruolo dell’osteopatia
11.30-12.00 Il ruolo dell’agopuntura e della medicina tradizionale cinese
12.00-12.30 Il ruolo dello yoga
12.30-12.45 Discussione e conclusioni
IL CONGRESSO
COME RIDURRE IL RISCHIO DI EVENTO AVVERSO E LE POSSIBILI CONSEGUENZE MEDICO-LEGALI: COMPETENZE E ASPETTI CLINICO-GESTIONALI
VENERDI’ 11 DICEMBRE 2015 – ore 14.00 – 19.15
14.00-14.30 Apertura del congresso. Intervento del Direttore Generale IRCCS Burlo Garofolo e saluto delle Autorità
14.30-15.00 LETTURA MAGISTRALE La medicina difensiva e le conseguenze sulla gestione clinica della gravidanza e parto -S. Alberico
15.00-15.20 Diagnosi prenatale non-invasiva delle anomalie cromosomiche fetali: update e consenso informato -T. Stampalija
15.20-15.40 Competenze in merito alla valutazione dei limiti della fisiologia e della patologia in sala parto: il ruolo e la responsabilità dell’ostetrica -A. Marchi
15.40-16.00 Quali responsabilità del neonatologo nella gestione del neonato “depresso”? -S. Demarini
16.00-16.45 Discussione
16.45-17.10 Pausa caffé
17.10-17.30 Come misurare la qualità dell’assistenza in travaglio: la documentazione di aderenza alle linee guida -J. Hwang
17.30-17.50 Distocia del II° stadio del travaglio: taglio cesareo o parto operativo vaginale? Come ridurre il rischio di danno materno e neonatale -M. Robson
17.50-18.10 Paralisi cerebrale neonatale: quanto è possibile prevenirla? -A. Ugwumadu
18.10-19.00 Discussione
19.00-19.15 Chiusura sessione
L’EVENTO AVVERSO E LA G ESTIONE DEL CONTENZIOSO MEDICO-LEGALE
SABATO 12 DICEMBRE 2015 – ore 8.30 – 14.30
8.30-8.45 Apertura della sessione
8.45-9.20 LETTURA MAGISTRALE
Il problema medico-legale in ostetricia: il ruolo delle Società Scientifiche – P. Scollo
9.20-9.40 Le regole del gioco: gli strumenti di sicurezza e di difesa – F. Antenucci
9.40-10.00 Le linee guida alla luce delle legge Balduzzi. Quando salvano il medico e quando no? – P. Ferrari
10.00-10.20 Gravidanza e parto a basso ed alto rischio: risvolti medico legali – F. Avato
10.20-10.40 Le polizze assicurative e la copertura assicurativa in ambito ospedaliero ed extraospedaliero – B. Smedile
10.40-11.15 Discussione
11.15-11.45 Brunch
11.45-13.30 TAVOLA ROTONDA Moderatori: P. Bogatti, P. Ferrari L’Ostetrico, l’Avvocato, il Medico Legale, il “Loss Adjuster” ed il Giudice a confronto S. Alberico, P. Scollo, B. Smedile, M. Linassi, F. Antenucci, A. Picciotto
13.30-14.00 Discussione
14.00-14.30 Chiusura del congresso
Presidente del Congresso
Salvatore Alberico – SC di Patologia Ostetrico-Ginecologica, IRCCS Burlo Garofolo, Trieste
Direttori del Congresso
Gianpaolo Maso – SC di Patologia Ostetrico-Ginecologica, IRCCS Burlo Garofolo, Trieste
Francesco De Seta – Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche e della Salute, Università degli Studi di Trieste – UCO Clinica Ostetrica e Ginecologica, IRCCS Burlo Garofolo, Trieste
Segreteria Scientifica: C. Belcaro, C. Businelli, D. De Santo, F. De Seta, G. Maso, S. Parolin, A. Sartore, G. Verardi
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
ekipeventi – via Foscolo, 38 – 34129 TRIESTE
Tel. 040 3406097
fax 040 9870122
mobile 331 5930480
e-mail: congressi@ekipeventi.it – www.ekipeventi.it