Come gestire il rischio clinico nelle emergenze neonatali

COME GESTIRE IL RISCHIO CLINICO NELLE EMERGENZE NEONATALIData: 17 marzo 2022

Webinar

Responsabile scientifico: Alessandro Arco

 

 

 

Scarica il programma »

 

RAZIONALE

Gli eventi “avversi” nelle emergenze perinatali costituiscono una importante causa di mortalità e morbilità perinatale. Per l’outcome del neonato è indispensabile che tutti gli interventi necessari vengano gestiti in maniera adeguata senza perdita di tempo. Data la relativa infrequenza di neonati che necessitano di interventi rianimatori, la sala parto ed il reparto di neonatologia/Tin possono divenire luoghi molto stressanti per il personale deputato all’assistenza neonatale, che pertanto dovrà conoscerne perfettamente i vari steps, eseguire abilmente le procedure e lavorare efficacemente in team. Infatti la qualità dell’assistenza non è spesso ottimale a causa di comunicazione e lavoro di squadra difettosi.
Gli interventi perinatali e quelli nelle ore e giorni successivi al parto sono fondamentali nel determinare l’outcome del neonato ed è indispensabile che tutti gli interventi necessari vengano gestiti in maniera omogenea e adeguata senza perdita di tempo. Tale Percorso Nazionale si propone di fare da collante tra i vari centri, al fine di lavorare in maniera il più possibile omogenea.
La simulazione è una metodologia educazionale ideale per insegnare queste abilità cognitive, tecniche e comportamentali e auspicabilmente migliorare l’assistenza nei primi momenti della vita. Essa permette infatti una formazione che passa da un apprendimento semplice e lineare dell’algoritmo delle procedure di emergenza ad uno più complesso come quello delle abilità comportamentali e del lavoro di squadra in situazioni emergenziali impreviste (rischio clinico) attraverso la tecnica del debriefing.
Il principale scopo di questo corso è quello di fornire a ciascun partecipante le conoscenze di base al fine di individuare e migliorare eventuali errori soprattutto di Crisis Resource Management (CRM) riguardo la gestione di alcune delle più importanti attività nelle emergenze neonatali peri e post natali quali: “Gestione della comunicazione difficile come doppia emergenza ostetrico/neonatale” “Modelli organizzativi in Sala parto TIN ed al Nido” “Modelli procedurali semplici e complesse: gestione dei device” La stessa metodica permette, nel contempo, di migliorare il lavoro di squadra, mediante comunicazione efficace, e l’acquisizione di abilità comportamentali. – Implementare la ricerca del “Frames fo mind” alla base dei processi decisionali mediante esercitazioni con video – Analisi scenari di rischio clinico (errori terapeutici, la comunicazione difficile, gestione delle nutrizione personalizzata) al fine di individuare e migliorare eventuali errori soprattutto di Crisis Resource Management (CRM) riguardo la gestione di alcune delle più importanti attività nelle emergenze neonatali.

 

 

 

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

IDEA Congress

SEDE ROMA
Piazza Giovanni Randaccio, 1 00195, Roma
Tel. 06 36381573 fax. 06 36307682

SEDE MILANO
Corso Venezia, 8 20121, Milano
Tel. 02 45487170
info@ideacpa.comwww.ideacpa.com

 

 

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?