Il calendario eventi è un servizio per il ginecologo. Si tratta di una selezione degli eventi.
Per qualsiasi informazione si prega di contattare sempre la Segreteria Organizzativa.
Theramex Srl non è responsabile dell’organizzazione o sponsor degli stessi.
Data: 25 settembre 2023
Luogo: Pavia, Sala Conferenze CNAO
Responsabili scientifici: Amelia Barcellini, Veronica Borelli, Chiara Cassani, Laura Locati
L’importanza dell’approccio multidisciplinare nella gestione delle tossicità oncologiche nelle neoplasie femminili
Obiettivi
L’impatto delle terapie oncologiche sulla sfera sessuale e psicologica della paziente è spesso devastante con un forte danneggiamento della qualità di vita. In particolare, i trattamenti oncologici possono influire negativamente sul benessere psico-fisico delle donne, alterandone l’immagine corporea ed incidendo profondamente sul contesto relazionale e famigliare. Attualmente pochi studi in letteratura affrontano tale tema e mancano linee guida o consensus che guidino il clinico nell’identificazione e gestione di tali tossicità. Il quadro è ancora più rilevante se si considera che spesso i medici che accompagnano la paziente dalla fase diagnostica, a quella terapeutica e di follow up non affrontano apertamente tale tematica e le pazienti, a loro, volta vengono lasciate sole e senza guida nell’affrontare la tossicità sessuale. Le evidenze scientifiche suggeriscono che sia fondamentale un approccio continuo e interdisciplinare, con un’intensa e costante attività di collaborazione tra la paziente e il professionista sanitario per la buona riuscita di un percorso psicologico e di riabilitazione. Lo scopo di questa giornata è di sintetizzare i dati di letteratura relativi alla tossicità sessuale dei trattamenti oncologici e alla sua gestione in modo da fornire a tutti gli attori protagonisti del percorso di ‘diagnosi/cura/follow up della paziente oncologica’ degli strumenti idonei per poter apertamente affrontare questa problematica e poterla quindi gestire con successo. La paziente verrà messa al centro del convegno, quale protagonista del proprio benessere psico-fisico e del buon esito della cura e riabilitazione. L’evento vuole aggregare i corpi e l’animo ferito dei pazienti oncologici anche in una “prospettiva arcobaleno” con un focus dedicato al punto di vista della comunità LGBTQIA+, alla quale ancora troppo spesso non viene data voce nei momenti di discussione e dibattito scientifico.
Informazioni:
fad.accmed.org
Tel 010 83794224 – segreteriacorsi@accmed.org
SEDE
Sala Conferenze Fondazione CNAO
Via Erminio Borloni, 1 – 27100 Pavia