SLOG – Società Lombarda di Ginecologia e Ostetricia
Data: 20 settembre 2014
Luogo: Varese, Aula Magna Granero-Porati Università dell’Insubria
Responsabile scientifico: Prof. Fabio Ghezzi
Scarica il Programma Scientifico
RAZIONALE
Nell’ambito della patologia benigna ginecologia capita quotidianamente di imbattersi in patologie per le quali la diagnosi e il trattamento sono oggetto di controversie.
In un momento storico come quello attuale, in cui viene chiesto al medico che ogni suo atto o scelta terapeutica siano giustificati non solo sul piano puramente clinico, ma anche economico e medico-legale, abbiamo ritenuto utile un confronto sulla gestione di alcune patologie che rientrano nelle “grey zones” dove la medicina basata sull’evidenza non offre risposte definitive.
Sarebbe infatti auspicabile che almeno nella stessa area geografica si arrivi alla condivisione e attuazione di percorsi diagnostico-terapeutici e assistenziali comuni, allo scopo di contenere le variazioni non necessarie nei trattamenti, eliminare il pi®¥ possibile i ritardi e gli sprechi, ridurre al minimo i rischi per le pazienti e migliorare gli esiti.
Lo scopo di questo incontro vuole essere quello di affrontare in modo efficace, proficuo e condiviso alcune problematiche legate alla gestione preoperatoria e intraoperatoria di patologie femminili di frequente riscontro nella pratica ginecologica.
Programma
Ore 8.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 8.40 Saluto ai partecipanti (F. Ghezzi)
Ore 8.50 Presentazione della giornata (Mario Meroni)
Prima Sessione
MODERATORI : L. Frigerio, A Riccardi
Ore 9.00 Le tumefazioni annessiali di grosse dimensioni
– Quale valutazione preoperatoria (R. Fruscio)
– L’approccio chirurgico (M. Vignali)
– Discussione
Ore 10.00 Il prolasso genitale
– Quale valutazione preoperatoria (M. Soligo)
– Ruolo delle terapie chirurgiche conservative ( I. Sambruni)
– Ruolo delle Mesh (S. Salvatore)
Ore 11.00-11.30 Pausa caffè
Seconda Sessione
MODERATORI: P. Beretta, G. Stevenazzi
Ore 11.30 Miomi multipli
– Quale valutazione preoperatoria (F. Leone)
– Quale approccio chirurgico (F. Vianello)
– Discussione
Ore 12.15 La chirurgia in condizioni di rischio anestesiologico
– La paziente anziana (S. Uccella)
– La paziente molto obesa (G. Ciravolo) – Il microbiota nelle pazienti anziane ed obese (L. Morelli)
– Discussione
Ore 13.15 Considerazioni e Conclusioni (F. Ghezzi)
Ore 13.30 Compilazione customer satisfaction ECM/CPD
Segreteria Organizzativa: Sig.ra Sabrina Nascimbeni S.S. Formazione del Personale A.O. Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Polo Universitario Tel. 0332/278.457 – Fax 0332/278.983 E.mail: sabrina.nascimbeni@ospedale.varese.it