Data: 28 – 29 gennaio 2022
Luogo: Parma, Starhotels Du Parc
Presidente del Congresso: Tullio Ghi
AIPE – Associazione Italiana PreEclampsia
WORKSHOPS PRE-CONGRESSO
VENERDI’ 28 GENNAIO
WORKSHOPS STUDIO DEL CUORE MATERNO E PREECLAMPSIA
Moderatori: D. Di Martino – F. Prefumo
10.30-10.50 Dispositivo USCOM: istruzioni d’uso, D. Farsetti
10.50-11.10 Modificazioni emodinamiche materne in gravidanza singola non complicata, E. Montaguti
11.10-11.30 Studio emodinamico materno nella gestante a rischio di preeclampsia, T. Stampalija
11.30-11.50 Discussione
11.50-12.10 Studio emodinamico materno nella gestante con preeclampsia, E. Di Pasquo
12.10-12.30 Terapia antipertensiva mirata sulla base dei dati emodinamici, D. Di Martino
12.30-12.50 Emodinamica materna e crescita fetale, M. Rambaldi
12.50-13.10 Discussione
FORME ATIPICHE E IMITATORI DI PREECLAMPSIA SEVERA: DIAGNOSI E TERAPIA
Moderatori: A. Lanzone – P. Greco
10.30-10.50 HELLP syndrome, S. Giannubilo
10.50-11.10 Acute Fatty Liver Disease, P. Romeo
11.10-11.30 La Microangiopatia Trombotica, S. Salvi
11.30-11.50 Discussione
11.50-12.10 La Sindrome Emolitico-Uremica, M. W. Ossola
12.10-12.30 Sindrome catastrofica da APL, A. Valcamonico
12.30-12.50 Manifestazioni neurologiche della sindrome preeclamptica grave: diagnosi differenziale, L. Sarno
12.50-13.10 Discussione
Programma
VENERDI’ 28 GENNAIO
14.00-14.10 Saluto Autorità e Presentazione del Congresso T. Ghi
SESSIONE I: Fisiopatologia
Moderatori: E. Ferrazzi – T. Frusca
14.10-14.40 Lettura magistrale: “I nuovi orizzonti della grande sindrome ostetrica: dalla placenta al cuore e ritorno”, H. Valensise
14.40-15.10 Beyond the blood pressure: role of angiogenetic markers in the diagnosis and management of the Hypertensive Disorders of Pregnancy, S. Verlohren
15.10-15.30 Le sindromi autoimmuni e le trombofilie: dal danno vascolare al disturbo ipertensivo, S. Zatti
15.30-15.50 “Diabesity”: l’infiammazione sistemica da obesità, diabete e sindrome metabolica come fattori predisponenti di disordine ipertensivo, R. D’Anna
15.50-16.10 Effetti secondari dei disordini ipertensivi: dalle disfunzioni dei cardiomiociti alle variazioni del microbiota intestinale, D. Di Martino
16.10-16.30 Quando il danno cardiologico è preesistente: la donna cardiopatica in gravidanza, una crescente coorte di pazienti ad aumentato rischio di disordine ipertensivo, L. Angeli
16.30-16.50 Discussione domande
16.50-17.10 Pausa caffè
SESSIONE II: Predizione e prevenzione
Moderatori: T. Stampalija – F. Mecacci
17.10-17.30 Screening universale: presupposti e risultati, S. Ferrazzani
17.30-17.50 Aspirina quando e a chi: prescrizione anamnestica o fisiopatologica? Confronto tra le indicazioni delle linee guida ACOG e NICE, F. D’Antonio
17.50-18.10 Ruolo attuale del Doppler materno nella predizione della preeclampsia: dalle arterie uterine alle arterie oftalmiche, G. Rizzo
18.10-18.30 Una coorte di donne a rischio: il disturbo ipertensivo in gravidanza come fattore di rischio cardiovascolare long-life, G. Novelli
18.30-18.50 Movimento, dieta e agenti insulinosensibilizzanti: impatto sull’infiammazione sistemica di basso grado e sugli outcome ostetrici, M. Scioscia
18.50-19.20 Discussione
SABATO 29 GENNAIO
SESSIONE III: Diagnosi e classificazione
Moderatori: T. Ghi – H. Valensise
09.00-09.20 Linee guida ISSHP 2018 e raccomandazioni AIPE: cosa è cambiato, T. Radaelli
09.20-09.40 Gestione multidisciplinare delle patologie pregravidiche ad alto rischio: ipertensione cronica, nefropatie e diabete tipo I, F. Parisi
09.40-10.00 Caratterizzare il disturbo ipertensivo oltre la PA e gli esami standard: ruolo dell’emodinamica materna, B. Vasapollo
10.00-10.30 Discussione domande
10.30 – 11.00 Pausa caffè
SESSIONE IV: Trattamento: personalizzazione delle cure e nuove prospettive
Moderatori: T. Ghi – H. Valensise
11.00-11.20 Il contributo dello studio emodinamico alla terapia personalizzata: dati preliminari del I studio multicentrico AIPE, E. Di Pasquo
11.20-11.40 Management dell’emergenza ipertensiva/eclampsia, S. Zullino
11.40-12.00 Gestione anestesiologica dei disordini ipertensivi in gravidanza, M. G. Frigo
12.00-12.20 Strategie diagnostiche e terapeutiche nelle forme atipiche: farmaci biologici, plasmaferesi, E. Fiaccadori
12.20-12.40 Malattie cardiovascolari come prima causa di morte in gravidanza, G. Niccoli
12.40-13.00 Discussione domande
13.00-13.15 Presentazione nuovo direttivo AIPE e conclusioni
Segreteria organizzativa
Congress Planning
Via Trento, 15 – 25088 Toscolano Maderno (BS)
Tel. +39 0365 641203
aipe2022@congressplanning.com – www.congressplanning.com
Sede del Congresso
Starhotels Du Parc
Viale Piacenza, 12/c – 43126 Parma