Data: 27 novembre 2020
WEBINAR
Responsabile scientifico: Prof.ssa Rossella E. Nappi
Quando essere donna fa la differenza
Argomenti scelti per il pensiero creativo del “chi, come, cosa, quando e perché”
PRESENTAZIONE
Negli ultimi anni la medicina genere-specifica rappresenta un tema del nostro sapere sempre più approfondito al fine di soddisfare l’esigenza di un approc- cio predittivo e personalizzato alle condizioni più frequenti nella pratica clini- ca. Virtualmente tutti gli organi e apparati funzionano in modo peculiare a se- conda del progetto stabilito dal sesso gonadico che viene plasmato, fin dallo sviluppo intrauterino ed in ogni passaggio critico del ciclo di vita, da una serie di fattori epigenetici che contribuiscono non soltanto all’identità di genere e di ruolo, ma alla salute dell’individuo nel suo contesto psico-sociale. L’obiettivo della 7° Giornata Pavese è quello di pensare alla donna nella sua differenza in ambito medico per identificare in modo creativo gli elementi fondamentali a comprendere come il dimorfismo sessuale non basti a spiega- re il manifestarsi di talune disfunzioni e patologie, ma stile di vita e interventi iatrogeni possano esercitare effetti importanti nei processi legati alla ripro- duzione ed alla longevità.
Scegliere taluni argomenti rispetto ad altri non è per niente facile e anche questa volta ci siamo ispirati alle più recenti evidenze della letteratura inter- nazionale per rispondere alle esigenze del “problem solving” quotidiano su tematiche ad ampia diffusione, nutrite da quel “tocco” di storia della medicina che in una Università secolare come la nostra non può proprio mai mancare. La “chiave” psiconeuroendocrina 2020 vuole aprire la porta di questo nuovo decennio ad una riflessione multispecialistica sulla ricerca genere-specifica e sull’impiego di cure che sono uniche della donna, come le terapie contraccet- tive, della fertilità e della menopausa, nell’ottica di essere sempre al fianco delle nostre pazienti con uno spirito critico ed aggiornato.
I Convegni intitolati “Le Giornate Pavesi in Psiconeuroendocrinologia al Femminile” rappresentano un’iniziativa didattico/scientifica consolidata giunta ormai alla 7° Edizione. Le recenti circostanze ci offrono l’opportunità di raccogliere i contenuti del nostro Convegno in un “contenitore scientifico/ didattico” permanente targato psiconeuroendocrinologia pavese al femminile per la formazione in ambito di salute della donna.
Sul sito dedicato al Convegno www.psiconeuroendodonna.com verrà allestita una FAD (Formazione A Distanza) con i Contenuti del Convegno per dare la possibilità di partecipare a coloro che per ragioni di servizio e personali non potranno accedere nella giornata prevista. Con l’auspicio che questa “trasfor- mazione” possa consentire ai Ginecologi e a tutti gli operatori sanitari inte- ressati alla salute della donna di disporre di un aggiornamento continuo avan- zato e di fruire di una formazione solida ed al passo con la ricerca scientifica, vi aspettiamo numerosi per condividere “un pensiero creativo”
VENERDI 27 NOVEMBRE 2020
09.00-09.30 Saluto delle Autorità
09.30-10.00 LETTURA MAGISTRALE: Verso una metodologia clinica genere-specifica F. Franconi (Sassari)
Introduce: H. Cena (Pavia)
10.00-10.30 LETTURA MAGISTRALE: Tavolo di lavoro IRCCS Medicina di Genere-COVID-19 M.L. Appetecchia (Roma)
Introduce: G. Merlini (Pavia)
I SESSIONE
Moderatori: G.L. Marseglia (Pavia), P.L. Politi (Pavia)
10.30-10.50 Tessuto adiposo: dal progetto prenatale al rischio metabolico adulto T. Simoncini (Pisa)
10.50-11.10 Psicopatologia dei disturbi alimentari ed ormoni sessuali G. Castellini (Firenze)
11.10-11.30 Obesità e transizione adolescenziale: peculiarità di genere V. Calcaterra (Pavia)
11.30-11.40 Discussione
11.40-12.00 Pausa
II SESSIONE
Moderatori: A. Pietrabissa (Pavia), L. Chiovato (Pavia)
12.00-12.20 Microbiota: una entità che segna la differenza F. De Seta (Trieste)
12.20-12.40 Nutrizione di genere H. Cena (Pavia)
12.40-13.00 Aspetti genere-specifici in chirurgia bariatrica A. Peri (Pavia)
13.00-13.30 Discussione
13.30-14.30 Pausa
14.30-15.00 Maria Teresa d’Austria nella storia dell’Università di Pavia P. Mazzarello (Pavia)
Introduce: E. Del Bo (Pavia)
15.00-15.30 LETTURA MAGISTRALE Cuore di donna: quale differenza verso la sua metà? S. Maffei (Pisa)
15.30-16.00 LETTURA MAGISTRALE Il sonno e la donna nel ciclo vitale P. Proserpio (Milano)
Introduce: C. Tassorelli (Pavia)
TAVOLA ROTONDA: TERAPIE ORMONALI NELLA DONNA: LE PIÙ CHIARE TRA LE DIFFERENZE
Moderatori: R.E. Nappi (Pavia), F. Fruzzetti (Pisa)
16.00-16.20 Contraccezione ormonale e chemioprevenzione N. Biglia (Torino)
16.20-16.40 Contraccezione ormonale e sindrome dell’ovaio policistico: un effetto di classe? F. Fruzzetti (Pisa)
16.40-17.00 Terapie ormonali dell’infertilità: esiste un rischio per la salute futura? M. Piccinino (Pavia)
17.00-17.20 Terapia ormonale dell’ipotiroidismo e personalizzazione riproduttiva F. Magri (Pavia)
17.20-17.40 Dalla fertipausa alla menopausa: quali problemi e quali terapie ormonali per gestire il passaggio S. Luisi (Siena)
17.40-18.00 Guida pratica nella scelta delle terapie ormonali e non ormonali in post-menopausa R.E. Nappi (Pavia)
18.00-18.15 Discussione
18.15-18.30 Conclusioni R.E. Nappi (Pavia)
WORKSHOP
SESSIONE NON ACCREDITATA ECM
(dalle ore 13.30 alle 14.30) – riservato a 25 posti
Nuova certificazione per inserimento impianto sottocutaneo E. Martini (Pavia), R.E. Nappi (Pavia)
SEDE DEL CONVEGNO
Piattaforma FAD Nadirex: http://nadirex.scientificfad.it/
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA e PROVIDER ECM NR. 265
Nadirex International Srl
Via Riviera 39 · 27100 Pavia
Tel. +39.0382.525714/35 – Fax +39.0382.525736
Referente: Dr.ssa Gloria Molla gloria.molla@nadirex.com
www.nadirex.com