Data: 30 giugno – 1 luglio 2022
Luogo: Caserta, Hotel Plaza Caserta
Presidenti Onorari: A. Chiàntera, E. Cicinelli, N. Colacurci, E. Viora
Presidenti: G. Mainini, M. Passaro
Società Campano Calabro Apulo Lucana di Ginecologia ed Ostetricia
INNOVAZIONI DIAGNOSTICHE, TERAPEUTICHE ED ASSISTENZIALI IN GINECOLOGIA ED OSTETRICIA
Comitato Scientifico: B.M. Di Maio, M. La Verde, C. Perone, G. Saccone
Comitato Organizzatore: M.G. De Silvio, G. Falcicchio, M. Lombardi, L. Vinci
Programma
30 giugno
08.30 Registrazione partecipanti
I SESSIONE LA CONTRACCEZIONE: UNA SCELTA CONDIVISA
Presidente: R. Ariviello, A. Marra
Moderatore: M.G. De Silvio, N. Fortunato
09.00 Pillole di storia della contraccezione F. Lacerenza
09.15 Terapie a confronto: pillola, anello vaginale, cerotto, IUD/IUS/impianto sottocutaneo C. Di Carlo
09.30 Terapia ormonale e rischio oncologico M. Guida
09.45 Innovazioni in campo della contraccezione G. Toro
10.00 Discussione
II SESSIONE MALPOSIZIONI FETALI E PLACENTARI
Presidenti: S. Palmieri, L. Stradella
Moderatori: S. Di Biase, M. Rigatti
10.15 Distocie dinamiche e meccaniche: come riconoscerle M. La Verde
10.30 Ruolo dell’emogasanalisi su sangue arterioso cordonale G. Botta
10.45 Il rivolgimento manuale in caso di presentazione podalica fetale: come e quando A. Menditto
11.00 Malposizioni ed accretismi placentari: come risconoscerli e come affrontarli G. Gerosolima
11.15 Travaglio protratto: ventosa vs taglio cesareo G. Della Puca
11.30 Aspetti medico legali in seguito a complicanze materno-fetali R. Morgera
11.30 Discussione
11.40 AOGOI PER VOI A. Chiàntera, R. Morgera, C.M. Stigliano, E. Viora – ASSEMBLEA
12.30 TAVOLA ROTONDA AIUG incontra SCCAL: la gestione delle disfunzioni perineali
Conducono: M. Torella, G. Trezza
Intervengono: A. Albero, C. Formisano, F. Giordano, M. Guida, R. Palmelli
13.15 Light Lunch
14.20 Cerimonia inaugurale
Saluto delle Autorità
14.40 LETTURA MAGISTRALE Displasia mesenchimale della placenta. Diagnosi e management A. Di Meglio
Presenta: G. Peppi
III SESSIONE IL RISCHIO OSTETRICO MATERNO
Presidente: E. Esposito, M. Passaro
Moderatori: L. Pino, B. Zannino
15.00 Definizione e dati epidemiologici del rischio ostetrico G. Saccone
15.15 Ruolo del folato sullo sviluppo embrionale, sull’outcome della gravidanza e sugli esiti a lungo termine E. Trabucco
15.30 Innovazioni in campo di diagnostica prenatale G. Savarese
15.45 Gestosi EPH: protocolli diagnostico-terapeutici G. Di Donna
16.00 Diabete in gravidanza: management e timing del parto M. Morlando
16.15 Microbioma e parto pretermine A. Nocerino
16.30 La patologia oncologica e gravidanza: inquadramento assistenziale I. Cerillo
16.45 Discussione
1 luglio
IV SESSIONE PREVENZIONE E GESTIONE DEI RISCHI MATERNO-FETALI
Presidente: G. Albano, M. Vicino
Moderatori: R. Isabella
09.00 Prurito gestationis: stato dell’arte G. Falcicchio
09.10 Screening della translucenza nucale alla luce delle attuali linee guida SIEOG E. De Lucia
09.20 Cellule staminali. Autologo Solidale G. Stellin
09.30 La gravidanza gemellare: aspetti ecografici fondamentali F. Santangelo
09.45 Vaccinazioni e gravidanza
• Aspetti scientifici
• Aspetti medico-legali M. Silvestri
10.05 Discussione
10.15 SIMPOSIO Innovazioni e strategie nutraceutiche per il benessere materno-fetale R. Pivonello, F. Garifalos, A. Menditto
Introduce: G. Mainini
10.45 LETTURA MAGISTRALE La vescica: un mondo di problemi da poter e saper affrontare prima, durante e dopo la gravidanza M. Serati
Introduce: G. Mainini
V SESSIONE ASPETTI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI DELL’ENDOMETRIOSI
Presidenti: A. Mattei, S. Ronsini
Moderatori: E. Kanavos, G. Lannino
11.30 Stadiazione ecografica del compartimento anteriore F. Fascilla
11.45 L’ecografia nella stadiazione e modulazione della chirurgia per endometriosi rettale A. Di Giovanni, M. Coppola
12.00 Trattamento chirurgico “fertility sparing” dell’endometrioma C. Santangelo
12.15 La chirurgia laparoscopica nell’endometriosi delle vie urinarie C. Perone
12.30 Approccio chirurgico all’endometriosi intestinale M. Malzoni, M. Coppola
12.45 Trattamento chirurgico dell’adenomiosi S. Schettini
13.00 Endometriosi e rischio oncologico P. Giampaolino
13.15 Discussione
13.30 Light Lunch
VI SESSIONE ONCOLOGIA
Presidenti: V. Trojano, G. Quintarelli
Moderatori: M. Bonito, F. Grauso, J. Ventriglia
15.00 Linfoadenectomia inguinale nel carcinoma vulvare: tecniche a confronto M.C. Di Donna
15.15 Il management dell’early stage del carcinoma della cervice uterina E. Vizza
15.30 Approccio molecolare al Ca endometriale N. Fattizzi
15.45 Il ruolo del linfonodo sentinella P. Gallo
16.00 Discussione
VII SESSIONE ISTEROSCOPIA
Presidenti: P. De Franciscis
Moderatori: F. Doganiero, P. Salzano
16.15 “Tips & tricks” per eseguire un’isteroscopia operativa ambulatoriale A. Di Spiezio Sardo
16.30 Ruolo della isteroscopia nel carcinoma endometriale U. Catena
16.45 Approccio isteroscopico alle anomalie mulleriane S. Bettocchi
17.00 Discussione
VIII SESSIONE PATOLOGIA UTERINA BENIGNA
Presidenti: G. Balbi, G. Bifulco
Moderatori: M. Gorga, D. Puorto
17.15 Management dei fibromi uterini N. Fortunato
17.30 La chirurgia vaginale per il prolasso genitale: quale ruolo ha oggi? M. Torella
17.45 Isterectomia totale laparoscopica G. Trojano
18.00 Atrofia vulvo-vaginale: terapie non ormonali A. Bertrando
18.15 Discussione
18.30 Chiusura del Congresso e pubblicazione questionario ECM
Il Corso è a numero chiuso.
Per iscriversi al Corso è necessario registrarsi al portale: www.mktecm.it, dopo l’avvenuta conferma di registrazione sarà possibile iscriversi al Corso.
La richiesta d’iscrizione ed il pagamento devono essere effettuati entro il 17 Giugno sul sito www.mktecm.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
CG MKT
Via Cassia, 1110 – 00189 Roma
Tel. 0630090020 – Fax. 0630360133
E-mail: congressi@cgmkt.it – www.cgmkt.it
Sede
HOTEL PLAZA CASERTA
Viale Vincenzo Lamberti – Caserta