10° CONGRESSO NAZIONALE SEGi

SEGi – Società Italiana di Endoscopia Ginecologica

Data: 24/27-5-2015

Luogo: Roma, Polo Universitario Giovanni XXIII Università Cattolica del Sacro Cuore

Presidenti: Prof. Sergio Schettini, Prof. Giovanni Scambia

Coordinatori Scientifici: Stefano Angioni, Vito Chiàntera, Attilio Sardo Di Spiezio, Alfredo Ercoli, Francesco Fanfani, Leo Livio, Antonio Maiorana, Mario Malzoni
segiroma2015.it

Scarica il programma

Cari Colleghi,
Abbiamo il piacere di annunciavi che il X Congresso Nazionale della Società Italiana di Endoscopia Ginecologica, si terrà a Roma dal 24 al 27 maggio. Questo importante evento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento della Donna e del Bambino dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, rappresenta un appuntamento immancabile e un’occasione di confronto tra esperienze scientifiche di una realtà in continua evoluzione. Verranno trattati temi attuali e controversi che consentiranno ad un numero molto elevato di colleghi di inviare abstract e video, gli spazi espositivi saranno senz’altro in grado di mostrare le proposte più innovative dell’industria che opera nel settore. La struttura del programma prevede oltre a sessioni plenarie sui “main topics” (Oncologia, Uroginecologia, Endometriosi, Isteroscopia e Patologie Benigne) anche letture magistrali e approfondimenti su temi di grande interesse attraverso workshop e simposi organizzati in collaborazione con società scientifiche oltreché con aziende che vorranno dare il loro contributo educazionale. Non perdete quindi questa occasione di incontro e di crescita per tutti noi cultori della Chirurgia Ginecologica Mininvasiva. Nell’invitarvi a partecipare al Congresso, Vi ricordiamo che tutti i soci SEGi regolarmente iscritti potranno usufruire di una quota agevolata e partecipare al consueto “Premio SEGi Giovani”. Maggiori informazioni scientifiche e logistiche saranno presto disponibili.

Un cordiale saluto
Prof. Sergio Schettini – Presidente SEGi
Prof. Giovanni Scambia – Presidente del Congresso  

Programma

DOMENICA 24 MAGGIO 18.30 – 19.30 CERIMONIA INAUGURALE

LUNEDI 25 MAGGIO

8.30-12.30 MAIN SESSION ENDOMETRIOSI
08.25 – 08.30 Introduzione – A. Maiorana
08.30 – 09.00 Lettura Magistrale – Patogenesi dell’endometriosi e strategie di approccio terapeutico – P. Vercellini
09.00 – 10.40 I SESSIONE Moderatori: R. Marana, L. Minelli, M. Vignali
09.00 – 09.20 Diagnosi precoce dell’endometriosi pelvica nell’adolescente – M. Candiani
09.20 – 09.40 Management “fertility sparing” degli endometriomi – E. Zupi
09.40 – 10.00 Trattamento chirurgico dell’endometriosi intestinale S having o resezione segmentaria? – M. Ceccaroni
10.00 – 10.20 Approccio laparoscopico all’endometriosi infiltrante l’apparato urinario. Tecniche, risultati e complicanze – C. De Cicco
10.20 – 10.40 Ruolo della chirurgia robotica nell’endometriosi: vantaggi e limiti – F. Cosentino

10.40 – 10.50 Break

10.50 – 12.30 II SESSIONE
Moderatori: C. Crescini, S. Dessole, P. Palazzetti
10.50 – 11.10 E ndometriosi associata a infertilità. Quando la chirurgia e quando la terapia medica? – E. Coccia
11.10 – 11.30 R ecidiva di endometrioma: algoritmo di trattamento – M.G. Porpora
11.30 – 11.50 G estione delle recidive di endometriosi profonda: indicazioni e limiti della terapia medica – S. Luisi
11.50 – 12.10 A lcolizzazione degli endometriomi: nuova strategia di trattamento – F. De Cicco
12.10 – 12.30 Prevenzione e gestione delle complicanze della chirurgia per endometriosi – V. Remorgida
12.30 – 14.30 LIVE SURGERY ENDOMETRIOSI con il contributo di Johnson & Johnson Medical e Karl Storz Endoscopia Italia Moderatori: G. De Placido, M. Giovannini, G.B. Melis Operatori: M. Malzoni, R. Seracchioli
14.30 – 18.30 MAIN SESSION PATOLOGIA BENIGNA
14.30 – 14.35 Introduzione – S. Schettini
14.35 – 15.05 Lettura Magistrale – Morcellazione: rischio oncologico e nuove proposte – R. Seracchioli
15.05 – 16.45 I SESSIONE 15.25 – 15.45 Chirurgia robotica nella patologia ginecologica benigna – V. Cela
15.45 – 16.05 Nuovi approcci all’isterectomia laparoscopica: LESS e mini-laparoscopia – L. Mereu
16.05 – 16.25 Attualità e prospettive nella terapia non chirurgica dei miomi – G. Tropeano
16.25 – 16.45 Riduzione dolore chirurgico in chirurgia ginecologica laparoscopica – G. Bifulco

16.45 – 16.55 Break

16.55 – 18.35 II SESSIONE
Moderatori: G. La Ferrera, F. Maneschi, P. Saccucci
16.55 – 17.15 Colporrafia endoscopica vs. vaginale: evidenze della letteratura – S. Uccella
17.15 – 17.35 Cisti ovariche: operare o non operare? – L. Muzii
17.35 – 17.55 A nti-aderenziali e chirurgia ginecologica – V. Mais
17.55 – 18.15 N uove tecnologie in laparoscopia ginecologica – C. Rossitto
18.15 – 18.35 I ndicazioni e limiti della miomectomia laparoscopica – G. De Francesco    

MARTEDI 26 MAGGIO

08.25 -12.30 MAIN SESSION ISTEROSCOPIA
08.25 – 08.30 Introduzione – L. Mencaglia
08.30 – 09.00 Lettura magistrale – La tecnologia bipolare in chirurgia isteroscopica – M. Farrugia
09.00 – 10.40 I SESSIONE Moderatori: E. Cicinelli, B. Cinque, C. Nappi
09.00 – 09.20 L ’approccio ambulatoriale alle patologie intrauterine: è realmente da considerare il “gold standard”? – F. Mangino
09.20 – 09.40 Novità mediche e strumentali per la chirurgia isteroscopica dei miomi – D. Morricone
09.40 – 10.00 Sterilizzazione tubarica: solo contraccezione permanente o anche terapia? – C. Coppola 10.00 – 10.20 Nuove tecniche chirurgiche per il trattamento delle anomalie mulleriane – L. Nappi 10.20 – 10.40 L’ecografia tridimensionale: quando può essere di ausilio all’isteroscopista? – C. Exacoustous

10.40 – 10.50 Break

10.50 – 12.30 II SESSIONE
Moderatori: A. Cianci, C. De Angelis, A. Perino
10.50 – 11.10 La nuova frontiera della chirurgia isteroscopica: la morcellazione intrauterina – M. Franchini
11.10 – 11.30 Isteroscopia ed infertilità: il dibattito continua! – M. Spinelli
11.30 – 11.50 Trattamento isteroscopico dell’istmocele – R. Raimondo
11.50 – 12.10 L’antibioticoterapia in isteroscopia diagnostica e operativa – P. Florio
12.10 – 12.30 Le linee guida SEGI: un punto di partenza per un percorso condiviso – P. Casadio
12.30 – 13.30 LIVE SURGERY ISTEROSCOPIA con il contributo di Johnson & Johnson Medical, Karl Storz Endoscopia Italia e Olympus Italia Moderatori: G. Gubbini, G. Marchino, F. Patacchiola Operatori: S. Bettocchi, G. D’Aleo, M. Farrugia, V. Masciullo, I. Mazzo
13.30 – 15.30 LIVE SURGERY ISTERECTOMIA TOTALE ROBOTICA E LAPAROSCOPICA con il contributo di B. Braun e Sofar Moderatori: N. Colacurci, A. Perrone, R. Zaccoletti Operatori: V. Gallotta, S. Gueli Alletti 15.30 – 18-35 MAIN SESSION PAVIMENTO PELVICO
15.30 – 15.35 Introduzione – G. Ettore
15.35 – 16.05 Lettura Magistrale – La chirurgia nerve sparing del prolasso genitale: provocazione o realtà emergente? – B. Rabishong
16.05 – 17.05 I SESSIONE Moderatori: L. Alio, S. Dati, R. Milani
16.05 – 16.25 La colposacropessi: indicazioni e tecniche chirurgiche a confronto – A. Ercoli
16.25 – 16.45 Analisi critica dei fallimenti e delle complicanze, immediate ed a lungo termine, della colposacropessi laparoscopica – M. Meroni
16.45 – 17.05 Analisi comparativa dei materiali per colposacropessi: protesi e mezzi di fissazione a confronto – M. Cervigni

17.05 – 17.15 Break

17.15 – 18.35 II SESSIONE Moderatori: G. Carta, P. Greco, M. Zullo 
17.15 – 17.35 Le altre tecniche endoscopiche di correzione del prolasso utero-vaginale: alternative concrete alla colposacropessi o ipotesi da verificare? – V. Bergamini
17.35 – 17.55 Tips and tricks nella chirurgia laparoscopica del pavimento pelvico – G. Campagna
17.55 – 18.15 Il trattamento endoscopico della vescica iperattiva: indicazioni, tecniche di iniezione e risultati – S. Salvatore
18.15 – 18.35 Approccio combinati nel trattamento delle disfuzioni del compartimento posteriore – R. Martinello

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI SEGi
Viene convocata l’Assemblea dei Soci segi il giorno 26 maggio al termine dei lavori congressuali presso l’aula Lazzati del Polo Didattico Giovanni xxiii – Largo Francesco Vito 1, 00168 Roma con il seguente ordine del giorno: • Saluto e relazione del Presidente uscente • Presentazione del bilancio • Rendiconto dell’attività del II anno del Direttivo SEGi • Composizione della Commissione elettiva • Elezione suppletive del Consiglio Direttivo SEGi • Varie ed eventuali  

MERCOLEDI 27 MAGGIO

08.25 – 12.30 MAIN SESSION GINECOLOGIA ONCOLOGICA
08.25 – 08.30 Introduzione – G. Salerno
08.30 – 09.00 Lettura Magistrale – Preservazione della fertilità nei tumori ginecologici: attuali possibilità e prospettive future – G. Scambia
09.00 – 10.40 I SESSIONE Moderatori: G. Loverro, A. Pellegrino, P. Scollo 
09.00 – 09.20 Trattamento conservativo delle lesioni pre-neoplastiche e neoplastiche dell’endometrio – V. Masciullo
09.20 – 09.40 Gestione dei tumori borderline iniziali e avanzati nelle donne in età fertile – P. De Iaco
09.40 – 10.00 Chirurgia laparoscopica nel trattamento del tumore invasivo della cervice uterina – E. Vizza
10.00 – 10.20 Il Linfonodo sentinella può sostituire lo staging sistematico come gold standard nel trattamento dei tumori dell’utero? – A. Buda
10.20 – 10.40 Approccio minimamente invasivo nelle neoplasie dell’endometrio: indicazioni e limiti – F. Ghezzi

10.40 – 10.50 Break

10.50 – 12.30 II SESSIONE 
Moderatori: A. Chiàntera, S. Greggi, E. Sartori 
10.50 – 11.10 Ruolo della salpingectomia profilattica nella prevenzione dei tumori epiteliali dell’ovaio – R. Venturella
11.10 – 11.30 Endoscopia nel trattamento della neoplasia ovarica in stadio iniziale – V. Gallotta
11.30 – 11.50 Ruolo della laparoscopia nei tumori ovarici avanzati – A. Fagotti
11.50 – 12.10 La chirurgia robotica in ginecologia oncologica: reali indicazioni e limiti – F. Landoni
12.10 – 12.30 Qualità di vita nelle pazienti oncologiche: impatto degli approcci minimamente invasivi – G. Ferrandina
12.30 – 12.45 TEST ECM
12.45 – 14.45 LIVE SURGERY GINECOLOGIA ONCOLOGICA con il contributo di Ab Medica e Olympus Italia Moderatori: R. Angioli, G. Cariti, M. Franchi Operatori: V. Chiantera, A. Ercoli

 

Segreteria Organizzativa
Triumph Italy srl
Via Lucilio, 60, 00136 – Roma Italia
TEL. 06 35530 401/382
Segiroma2015@thetriumph.comwww.segiroma2015.it

 

Sede del Congresso
POLO UNIVERSITARIO GIOVANNI XXIII
UNIVERISITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
LARGO FRANCESCO VITO, 1
00168 ROMA

Copyright © Theramex 2023

Log in with your credentials

Forgot your details?